TEST di autovalutazione

1 I poli dell’infanzia riguardano le istituzioni scolastiche:
A) Da 0 a 5 anni
B) Da 0 a 7 anni
C) Da 2 a 6 anni
D) Da 0 a 6 anni

 

2 Le sezioni primavera accologono i bambini dai:
A) 2 ai 4 anni
B) 2ai 3 anni
C) 2 ai 5 anni
D) 0 ai 3 anni

 

3 Gli educatori dei servizi per l'infanzia devono possedere:
A) Una formazione scolastica
B) Una formazione scientifica
C) Una formazione universitaria
D) Una formazione classica

 

4 Gli allievi in situazione di disabilità:
A) Non possono proseguire gli studi
B) Possono proseguire gli studi
C) Non possono proseguire gli studi in nessun caso
D) Di rado possono proseguire gli studi

 

5 Gli insegnati si sostegno:
A) Devono avere una formazione specialistica
B) Non devono avere una formazione
C) Devono avere il dottorato
D) Devono avera la laurea in psicologia

 

6 Gli insegnanti di sostegno devono superare una prova di concorso:
A) Alternativa alla prova concorsuale
B) Integrativa alla prova concorsuale
C) Precedente alla prova concorsuale
D) Integrativa alla prova concorsuale

 

7 Il Piano Educativo Individualizzato e il Progetto Individuale sono redatti da:
A) Il consiglio di disciplina
B) Il consiglio di classe
C) Il collegio dei docenti
D) Il consiglio di Istituto

 

8 Il numero dei docenti occorrenti per il sostegno è individuato dal:
A) Dirigente scolastico
B) Segretario
C) Collegio dei docenti
D) Il Miur

 

9 L’Osservatorio permanente per l’inclusione scolastica è presieduto:
A) Dal Prefetto
B) Dal Ministro dell'istruzione
C) Dal Ministro delle Pari opportunità
D) Dal dirigente scolastico

 

10 L'Istruzione domiciliare è prevista al fine di garantire l’istruzione agli studenti:
A) Che sono impossibilitati a frequentare la scuola per un periodo non inferiore a venti giorni di lezione per gravi patologie verificate
B) Che sono impossibilitati a frequentare la scuola per un periodo non inferiore a trenta giorni di lezione per gravi patologie verificate
C) Che sono impossibilitati a frequentare la scuola per un periodo non inferiore a quaranta giorni di lezione per gravi patologie verificate
D) Che sono impossibilitati a frequentare la scuola per un periodo non inferiore a dieci giorni di lezione per gravi patologie verificate