TEST di autovalutazione

1 La legge Bassanini ha introdotto in Italia l’autonomia amministrativa:
A) Con la Legge 59 del 1998
B) Con la Legge 59 del 1997
C) Con la Legge  60 del 1997
D) Con la Legge 55 del 1997

 

2 La Legge Bassanini ha introdotto l’autonomia scolastica con:
A) L’art. 28 della legge
B) L’art. 26 della legge
C) L’art. 21 della legge
D) L’art. 31 della legge

 

3 La legge Bassanini tra gli aspetti della autonomia:
A) Non individua l’autonomia organizzativa
B) Individua l’autonomia organizzativa
C) Individua in alcuni casi l’autonomia organizzativa
D) Individua l’autonomia organizzativa ma solo riferita ai Licei

 

4 L’autonomia didattica:
A) Non è finalizzata al perseguimento degli obiettivi generali del sistema nazionale di istruzione
B) E' finalizzata al perseguimento degli obiettivi generali del sistema nazionale di istruzione
C) E' finalizzata solo di recente al perseguimento degli obiettivi generali del sistema nazionale di istruzione
D) E' finalizzata al non perseguire gli obiettivi generali del sistema nazionale di istruzione

 

5 L’autonomia finanziaria:
A) E' esclusa dalle previsioni della legge Bassanini
B) E' inclusa nelle previsioni della legge Bassanini
C) E' inclusa nelle previsioni della legge Bassanini ma solo entro un baget di 1.000.000,00 di Euro
D) E' esclusa dalle previsioni della legge Bassanini entro un limite di spesa di € 100.000,00

 

6 Il Capo di Istituto:
A) E' responsabile della gestione delle risorse finanziarie e strumentali e dei risultati del servizio scolastico
B) Non è responsabile della gestione delle risorse finanziarie e strumentali e dei risultati del servizio scolastico
C) E' responsabile della gestione delle risorse finanziarie e strumentali e dei risultati del servizio scolastico ma non ha autonomi poteri di direzione, coordinamento e valorizzazione delle risorse umane
D) E' responsabile della gestione delle risorse finanziarie e strumentali e dei risultati del servizio scolastico nel rispetto delle indicazioni degli studenti

 

7 Il Piano dell’offerta formativa è individuato come strumento principale dell’autonomia:
A) Dal DPR 279 del 1999
B) Dal DPR 272 del 1999
C) Dal DPR 275 del 1999
D) Dal DPR 271 del 1999

 

8 Il curricolo dell’autonomia:
A) Non contiene un parte facoltativa
B) Contiene un parte facoltativa
C) Contiene in alcune categorie di scuole un parte facoltativa
D) Contiene una parte facoltativa solo gli anni dispari

 

9 Le disposizioni sull’autonomia:
A) Favoriscono gli accordi tra le scuole
B) Non favoriscono gli accordi tra le scuole
C) Favoriscono gli accordi tra le scuole della stessa regione
D) Favoriscono gli accordi tra le scuole dello stesso tipo

 

10 La legge sulla buona scuola:
A) Ha potenziato l’autonomia scolastica
B) Ha ridotto l’autonomia scolastica
C) Ha vietato l’autonomia scolastica
D) Punisce l’autonomia scolastica