Paolo Maci
I rapporti tra le fonti. L’interpretazione delle norme giuridiche.
In questa lezione vengono trattati i rapporti tra le fonti, le antinomie tra le stesse, che si hanno quando norme giuridiche diverse ricollegano ad una medesima fattispecie conseguenze tra loro logicamente incompatibili, e quindi sono in conflitto. e la loro soluzione.
Vengono indicati i criteri per la soluzione delle antinomie: - il criterio gerarchico. - il criterio della competenza. - il criterio di specialità. - il criterio cronologico.
Viene spiegato cosa è l'Abrogazione di una norma, che può essere espressa o tacita o implicita e gli effetti della abrogazione e gli effetti temporali della abrogazione, che possono essere diversi (ex nunc o ex tunc) a secondo del tipo di norma che viene abrogata.
Si spiega quindi cosa è la Desuetudine e come si risolve il conflitto tra più ordinamenti.
Si approfondiscono quindi le regole sulla interpretazione, che può essere: L’Interpretazione letterale. L’interpretazione logica. L’interpretazione sistematica. L’Interpretazione analogica.
Si specifica quindi che l’interpretazione può essere diversa a seconda dei soggetti che la compiono: L’interpretazione dottrinale. L’interpretazione giudiziale. L’interpretazione autentica.