TEST di autovalutazione

1 Secondo il criterio gerarchico:
A) In caso di contrasto tra norme prevale la norma posta dalla fonte sovraordinata
B) In caso di contrasto tra norme non  prevale la norma posta dalla fonte sovraordinata
C) In caso di contrasto tra norme prevale la norma posta dalla fonte subordinata   
D) In caso di contrasto tra norme prevale la norma posta dalla fonte pariordinata 

 

2 In base al criterio cronologico:
A) In caso di antinomia tra due norme giuridiche non prevale quella che è stata promulgata successivamente
B) In caso di antinomia tra due norme giuridiche prevale quella che è stata promulgata successivamente
C) In caso di antinomia tra due norme giuridiche prevale quella che è stata promulgata preventivamente
D) In caso di antinomia tra due norme giuridiche prevale quella che è stata promulgata lo stesso anno

 

3 La consuetudine di inosservanza di una certa norma (desuetudine):
A) Non produce, nell'ordinamento italiano, alcun effetto abrogativo
B) Produce, nell'ordinamento italiano, effetto abrogativo
C) Produce a volte, nell'ordinamento italiano, alcun effetto abrogativo
D) Non produce, nell'ordinamento italiano, alcun effetto abrogativo se non in alcuni casi

 

4 L'interpretazione delle norme è l'attività consistente:
A) Nel trovare nell'ordinamento la regola adeguata al fatto da regolare
B) Nel trovare nella Costituzione la regola adeguata al fatto da regolare 
C) Nel trovare nella legge regionale la regola adeguata al fatto da regolare 
D) Nel trovare nell'ordinamento la regola  non adeguata al fatto da regolare 

 

5 Secondo l’analogia legis:
A) Se una controversia non può essere decisa con una precisa disposizione, si ha riguardo alle disposizioni che regolano casi diversi
B) Se una controversia non può essere decisa con una precisa disposizione, si ha riguardo ai principi generali dell’ordinamento alle norme costituzionali
C) Se una controversia non può essere decisa con una precisa disposizione, si ha riguardo alle disposizioni che regolano casi simili o materie analoghe
D) Se una controversia non può essere decisa con una precisa disposizione, si ha riguardo alle disposizioni che regolano casi simili o materie analoghe

 

6 analogia iuris:
A) Non è ammessa per le norme penali
B) è sempre ammessa
C) è ammessa per alcune norme penali
D) Non è mai ammessa

 

7 L’interpretazione giudiziale:
A) è quella che compiono gli studiosi
B) è quella che compiono i giudici
C) è quella che compiono gli avvocati
D) è quella basata sulle pandette

 

8 L’interpretazione giudiziale:
A) è vincolante erga omnes
B) Non è mai vincolante
C) è vincolante solo tra le parti di un giudizio
D) è vincolante solo se lo decide il giudice

 

9 L'interpretazione autentica:
A) è quella che proviene dallo stesso legislatore
B) è quella che proviene dagli avvocati
C) è quella che proviene dai giudici
D) è quella che è indicata nella Costituzione

 

10 L'interpretazione autentica:
A) Deve venire da una norma di rango superiore
B) Deve venire da una norma parigrado
C) Non può venire da una norma parigrado
D) Deve venire da una norma di rango inferiore