TEST di autovalutazione

1 La Legge Quadro sul pubblico impiego del 1983:
A) Non ha introdotto la tutela prevista dallo statuto dei lavoratori anche ai lavoratori pubblici
B) Ha introdotto la tutela prevista dallo statuto dei lavoratori anche ai lavoratori pubblici
C) Ha introdotto la tutela prevista dallo statuto dei lavoratori anche al personale ATA
D) Ha eliminato la tutela prevista dallo statuto dei lavoratori anche ai lavoratori pubblici

 

2 E’ antisindacale:
A) Qualunque condotta lesiva della libertà e dell’attività sindacale nonché del diritto di sciopero, a prescindere dall’intenzione del suo autore
B) Qualunque condotta lesiva della diritto alla istruzione
C) Qualunque condotta lesiva della diritto alla vita
D) Qualunque condotta lesiva della diritto di autodeterminazione

 

3 Per la  tutela dell’ attività antisindacale:
A) Giudice competente è quello del lavoro
B) Competente è il Tribunale dei Minorenni
C) Competente è la Corte D’ Appello sezione Lavoro
D) Giudice competente è il Tribunale sezione Civile

 

4 Ai sensi del DI 44 del 2001, è titolare dell’attività negoziale:
A) Il personale Docente
B) Il personale ATA
C) Il DSGA
D) Il Dirigente

 

5 Ai sensi del DI 44 del 2001, è titolare dell’attività Istruttoria:
A) Il dirigente
B) Il personale docente
C) Il personale Ata
D) Il DSGA

 

6 Legge n 190 del 2012:
A) TU istruzione
B) Legge Cyberbullismo
C) Legge Anticorruzione
D) Legge sulla privacy

 

7 Ai sensi dell’Art. 53 D.Lgs. N. 165/2001:
A) Le pubbliche amministrazioni non possono conferire incarichi retribuiti a dipendenti di altre amministrazioni pubbliche senza la previa autorizzazione dell'amministrazione di appartenenza dei dipendenti stessi
B) Le pubbliche amministrazioni possono conferire incarichi retribuiti a dipendenti di altre amministrazioni pubbliche senza la previa autorizzazione dell'amministrazione di appartenenza dei dipendenti stessi
C) Le pubbliche amministrazioni possono conferire incarichi retribuiti a dipendenti di altre amministrazioni pubbliche discrezionalmente
D) Le pubbliche amministrazioni non possono conferire incarichi retribuiti a dipendenti di altre amministrazioni pubbliche senza la previa autorizzazione del Giudice del Lavoro

 

8 Quando un pubblico dipendente, a causa del suo comportamento affetto da colpa grave o addirittura doloso, provoca un danno alla P.A. alla quale appartiene, lo stesso può essere portato in giudizio:
A) Innanzi alla Corte di Cassazione
B) Innanzi al Giudice del Lavoro
C) Innanzi alla Corte dei Conti
D) Innanzi al Tribunale Civile

 

9 DSGA assume la responsabilità di consegnatario dei beni oggetto del patrimonio della scuola:
A) Art. 24 comma 7 del decreto n. 44 del 2001
B) Art. 27 comma 7 del decreto n. 44 del 2001
C) Art. 22 comma 7 del decreto n. 44 del 2001
D) L'art. 20 comma 7 del decreto n. 44 del 2001

 

10 La colpa grave:
A) Negligenza, imprudenza, imperizia particolarmente lieve
B) Rappresentazione e volontà di un evento
C) Negligenza, imprudenza, imperizia particolarmente intensa
D) Ammissibile trascuratezza e negligenza dei propri doveri