TEST di autovalutazione

1 La configurazione dell'odierno Ministero si ricollega alla Riforma Bassanini, approvata dal Governo D'Alema I:
A) Mediante d.lgs. n. 300/1991
B) Mediante d.lgs. n. 300/1995
C) Mediante d.lgs. n. 300/2001
D) Mediante d.lgs. n. 300/1999

 

2 Il ministero è responsabile:
A) Dell'istruzione nelle scuole di ogni ordine e grado, sia pubbliche che private
B) Dell'istruzione nelle scuole di ogni ordine e grado, ma solo pubbliche
C) Dell'istruzione nelle scuole di ogni ordine e grado, ma solo private
D) Dell'istruzione nelle scuole di ogni ordine e grado, tranne quelle cattoliche

 

3 Il Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca è stato riorganizzato:
A) Col decreto del presidente della Repubblica 20 gennaio 2010, n. 17
B) Col decreto del presidente della Repubblica 20 gennaio 2009, n. 17
C) Col decreto del presidente della Repubblica 20 gennaio 2009, n. 18
D) Col decreto del presidente della Repubblica 20 gennaio 2009, n. 15

 

4 Il livello dirigenziale è stato assegnato solo a:
A) 19 Uffici regionali su 18
B) 14 Uffici regionali su 18
C) 14 Uffici regionali su 18
D) 10 Uffici regionali su 18

 

5 L'Ufficio di gabinetto:
A) E' un ufficio di diretta collaborazione del Ministro
B) Non è un ufficio di diretta collaborazione del Ministro
C) A volte collabora con il Ministro
D) A volte non collabora con il Ministro

 

6 Il MIUR è articolato:
A) In 5 Dipartimenti
B) In 8 Dipartimenti
C) In 3 Dipartimenti
D) In 4 Dipartimenti

 

7 Ogni dipartimento del MIUR è suddiviso:
A) In 10 Direzioni generali
B) In 8 Direzioni generali
C) In 3 Direzioni generali
D) In 6 Direzioni generali

 

8 Il Dipartimento per la formazione superiore e per la ricerca svolge funzioni svolge le funzioni nelle seguenti aree:
A) Istruzione universitaria e alta formazione artistica, musicale e coreutica
B) Istruzione elementare e scuola dell’obbligo
C) Scuola secondaria di secondo grado
D) Scuola secondaria di primo grado

 

9 I capi dipartimento:
A) Svolgono compiti di coordinamento, direzione e controllo degli uffici di livello dirigenziale generale
B) Non svolgono compiti di coordinamento, direzione e controllo degli uffici di livello dirigenziale generale
C) Svolgono compiti di coordinamento, direzione e controllo degli uffici di provinciale
D) Svolgono compiti di coordinamento, direzione e controllo degli uffici di livello regionale

 

10 Il Ministero, a livello periferico, si compone di:
A) Quarantotto Uffici scolastici regionali e di cento e quattro Uffici Scolastici provinciali
B) Otto Uffici scolastici regionali e di cento e quattro Uffici Scolastici provinciali
C) Ventotto Uffici scolastici regionali e di cento e quattro Uffici Scolastici provinciali
D) Diciotto Uffici scolastici regionali e di cento e quattro Uffici Scolastici provinciali