TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | Con la legge sulla buona scuola il nuovo piano di assunzioni: | ||
A) | Prevede una diminuzione del numero dei precari | ||
B) | Prevede un aumento del numero dei precari | ||
C) | Pevede un sostanziale aumento del numero dei precari | ||
D) | Prevede un enorme del numero dei precari |
2 | Con la “Carta elettronica del docente: | ||
A) | Ogni insegnante potrà spendere fino a 500 euro all’anno per la formazione | ||
B) | Ogni insegnante potrà spendere fino a 300 euro all’anno per la formazione | ||
C) | Ogni insegnante potrà spendere fino a 100 euro all’anno per la formazione | ||
D) | Ogni insegnante potrà spendere fino a 1000 euro all’anno per la formazione |
3 | La formazione degli insegnanti: | ||
A) | Viene abolita | ||
B) | Diviene periodica | ||
C) | Diviene facoltativa | ||
D) | Diviene continua e obbligatoria |
4 | Con la legge sulla buona scuola il ruolo del dirigente scolastico: | ||
A) | Viene potenziato | ||
B) | Viene abolito | ||
C) | Viene depotenziato | ||
D) | Viene raddoppiato |
5 | Viene introdotto il PTOF, il nuovo piano dell’offerta formativa che deve essere approvato: | ||
A) | Ogni tre anni | ||
B) | Ogni due anni | ||
C) | Ogni anno | ||
D) | Ogni biennio |
6 | L'alternanza scuola lavoro: | ||
A) | E'elemento qualificante del curriculum di ciascun allievo anche in vista dell’esame di Stato | ||
B) | E'elemento non qualificante del curriculum di ciascun allievo anche in vista dell’esame di Stato | ||
C) | E'elemento dequalificante del curriculum di ciascun allievo anche in vista dell’esame di Stato | ||
D) | E'elemento da non prendere in considerazione per il curriculum di ciascun allievo anche in vista dell’esame di Stato |
7 | Il curriculum flessibile darà la possibilità alle scuole: | ||
A) | Di non attivare materie opzionali in risposta alle esigenze dei loro ragazzi. | ||
B) | Dievitare materie opzionali in risposta alle esigenze dei loro ragazzi | ||
C) | Di attivare materie opzionali in risposta alle esigenze dei loro ragazzi | ||
D) | Di non scegliere materie opzionali in risposta alle esigenze dei loro ragazzi |
8 | La prova INVALSI nell’esame di Stato nella scuola secondaria di primo grado: | ||
A) | Non è più presa in considerazione ai fini del voto finale | ||
B) | E' presa in considerazione ai fini del voto finale | ||
C) | E'utilizzata ai fini del voto finale | ||
D) | E' fondamentale ai fini del voto finale |
9 | Nell' esame di stato della scuola secondaria di secondo grado la terza prova: | ||
A) | Viene potenziata | ||
B) | Viene abolita | ||
C) | Viene promossa | ||
D) | Viene ampliata |
10 | I crediti formativi nel percorso scolastico che porta all'esame di stato: | ||
A) | Vengono rimodulati e potenziati | ||
B) | Vengono aboliti | ||
C) | Vengono diminuiti | ||
D) | Vengono eliminati | ||