TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | La riforma del Titolo V della Costituzione: | ||
A) | Individua le materie di competenza esclusiva delle Province | ||
B) | Individua le materie di competenza esclusiva dello Stato | ||
C) | Individua i poteri del Presidente della Repubblica | ||
D) | Individua i poteri del Governo |
2 | La riforma del Titolo V della Costituzione: | ||
A) | Attribuisce alla potestà legislativa delle Regioni la competenza sulle “norme generali dell’Istruzione" | ||
B) | Attribuisce alla potestà legislativa delle Province la competenza sulle “norme generali dell’Istruzione” | ||
C) | Attribuisce alla potestà legislativa dello Stato la competenza sulle “norme generali dell’Istruzione” | ||
D) | Attribuisce alla potestà legislativa del Governo la competenza sulle “norme generali dell’Istruzione” |
3 | Le norme sulla “istruzione e la formazione professionale” sono attribuite: | ||
A) | Alla competenza legislativa esclusiva del Governo | ||
B) | Alla competenza legislativa esclusiva dello Stato | ||
C) | Alla competenza legislativa esclusiva delle Province | ||
D) | Alla competenza legislativa esclusiva delle regioni |
4 | Le norme sulla istituzione di scuole per tutti gli ordini e gradi sono attribuite: | ||
A) | Alla competenza concorrente dello Stato | ||
B) | Alla competenza esclusiva delle Regioni | ||
C) | Alla competenza esclusiva dello Stato | ||
D) | Alla competenza concorrente delle Regioni |
5 | I livelli essenziali delle prestazioni connessi al sistema di istruzione sono attribuiti: | ||
A) | Alla competenza esclusiva delle Regioni | ||
B) | Alla competenza concorrente di Stato e Regioni | ||
C) | Alla competenza esclusiva di Stato e Regioni | ||
D) | Alla competenza esclusiva dello Stato |
6 | La disciplina della ricerca è attribuita: | ||
A) | Alla potestà legislativa concorrente delle Regioni | ||
B) | Alla potestà legislativa concorrente di Stato e Regioni | ||
C) | Alla potestà legislativa concorrente dello Stato | ||
D) | Alla potestà legislativa esclusiva di Stato e Regioni |
7 | Le leggi regionali: | ||
A) | Non possono modificare le leggi statali contenenti principi fondamentali in materia di ricerca | ||
B) | Possono modificare le leggi statali contenenti principi fondamentali in materia di ricerca | ||
C) | Possono modificare le leggi statali contenenti principi fondamentali in materia di ricerca ma solo se lo decide il Presidente della Repubblica | ||
D) | Non possono modificare le leggi statali contenenti principi fondamentali in materia di ricerca ma solo se lo decide il Presidente della Regione |
8 | La ricerca scientifica può presentare un interesse regionale in tutte quelle ipotesi in cui: | ||
A) | La regione non intenda dotarsi di mezzi tecnico-scientifici allo scopo specifico di un migliore espletamento delle proprie funzioni | ||
B) | La regione intenda dotarsi di mezzi tecnico-scientifici allo scopo specifico di un migliore espletamento delle proprie funzioni | ||
C) | Lo Stato intenda dotarsi di mezzi tecnico-scientifici allo scopo specifico di un migliore espletamento delle proprie funzioni | ||
D) | La Provincia intenda dotarsi di mezzi tecnico-scientifici allo scopo specifico di un migliore espletamento delle proprie funzioni |
9 | In base alla giurisprudenza della Corte Costituzionale l’intervento statale in relazione alla disciplina delle Istituzioni di Alta cultura, università e accademie: | ||
A) | Non è ammissibile allo scopo di assicurarne un migliore espletamento | ||
B) | E' ammissibile allo scopo di assicurarne un migliore espletamento | ||
C) | E' inammissibile allo scopo di assicurarne un migliore espletamento | ||
D) | E' assolutamente inammissibile allo scopo di assicurarne un migliore espletamento |
10 | In relazione alle Istituzioni di Alta cultura, università e accademie, nel rispetto dei principi di sussidiarietà, differenziazione ed adeguatezza lo Stato: | ||
A) | Può attribuire con legge funzioni amministrative a livello centrale | ||
B) | Non può attribuire con legge funzioni amministrative a livello centrale | ||
C) | Difficilmente può attribuire con legge funzioni amministrative a livello centrale | ||
D) | Qualche volta può attribuire con legge funzioni amministrative a livello centrale | ||