TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | La Legge Madia (legge n. 124 /2015): | ||
A) | Con la quale sono state apportate significative modifiche alle procedure relative alla responsabilità disciplinare previste dal DLgs 165/01 | ||
B) | Con la quale sono state apportate significative modifiche alle procedure relative alla responsabilità disciplinare previste dal DLgs 174/2000 | ||
C) | Con la quale sono state apportate significative modifiche alle procedure relative alla responsabilità penale previste dal DLgs 165/01 | ||
D) | Con la quale sono state apportate significative modifiche alle procedure relative alla responsabilità disciplinare previste dal TU dell’istruzione |
2 | Le sanzioni sono previste e graduate: | ||
A) | Solo al grado di negligenza e imprudenza | ||
B) | Tenendo conto la imprevedibilità dell’evento | ||
C) | In base all’intenzionalità del comportamento, al grado di negligenza, imprudenza, e imperizia dimostrate, tenuto conto anche della prevedibilità dell’evento | ||
D) | Tenendo conto della involontarietà del comportamento |
3 | Recidiva: | ||
A) | Si applica una sanzione di maggiore gravità tra quelle previste nell’ambito della medesima fattispecie | ||
B) | Non è applicabile la sanzione prevista per la mancanza più grave | ||
C) | Si applica la sanzione per la sanzione più lieve | ||
D) | Si applica la sanzione di minore gravità tra quelle previste nell’ambito di diverse fattispecie |
4 | Riabilitazione: | ||
A) | Non può tenersi conto, ai fini di altro procedimento disciplinare, delle sanzioni disciplinari decorsi due anni dalla loro applicazione | ||
B) | Non deve tenersi conto, ai fini di altro procedimento disciplinare, delle sanzioni disciplinari decorsi due anni dalla loro applicazione | ||
C) | Non può tenersi conto, ai fini di altro procedimento disciplinare, delle sanzioni disciplinari decorsi tre anni dalla loro applicazione | ||
D) | Non può tenersi conto, ai fini di altro procedimento disciplinare, delle sanzioni disciplinari decorsi cinque anni dalla loro applicazione |
5 | Il D.lgs 75/17 introduce un nuovo procedimento per l’irrogazione delle sanzioni: | ||
A) | All’articolo 53 | ||
B) | All’articolo 23 | ||
C) | All’articolo 13 | ||
D) | All’articolo 26 |
6 | DLgs 75/17 introduce un nuovo procedimento per l’irrogazione delle sanzioni: | ||
A) | I termini ora sono unici non essendo più prevista la differenziazione dei termini del procedimento sulla base della gravità della sanzione e dell’organo responsabile del procedimento | ||
B) | I termini sono diversi sulla base della gravità della sanzione | ||
C) | E' prevista differenziazione dei termini del procedimento sulla base dell’ organo responsabile del procedimento | ||
D) | La procedura non è la medesima per tutti: è diversa a seconda che si tratti del personale docente e ATA o di dirigenti scolastici |
7 | In base alle diposizioni di legge, l’addebito deve essere contestato per iscritto con immediatezza, convocando il lavoratore per il contraddittorio a sua difesa e comunque non oltre: | ||
A) | 40 giorni | ||
B) | 30 giorni | ||
C) | 20 giorni | ||
D) | 10 giorni |
8 | Il termine per lo svolgimento del contraddittorio a difesa: | ||
A) | Non può essere differito | ||
B) | Può essere differito per tre volte | ||
C) | Può essere differito una sola volta | ||
D) | Può essere differito per due volte |
9 | Il procedimento si conclude, con l’archiviazione o l’irrogazione della sanzione, entro: | ||
A) | 20 giorni dalla contestazione di addebito | ||
B) | 120 giorni dalla contestazione di addebito | ||
C) | 220 giorni dalla contestazione di addebito | ||
D) | 12 giorni dalla contestazione di addebito |
10 | Nel caso in cui le condotte punibili con il licenziamento siano accertate in flagranza è prevista una tempistica molto più celere di quella indicata in precedenza DLgs 75/17: | ||
A) | Articolo 35 | ||
B) | Articolo 25 | ||
C) | Articolo 20 | ||
D) | Articolo 15 | ||