TEST di autovalutazione

1 Il sistema scolastico italiano trae origine dalla organizzazione che si era data il Regno di Sardegna:
A) Con la legge Boncompagni prima e la legge Casati immediatamente dopo
B) Con la legge Gelmini
C) Con la legge Moratti
D) Con la legge Berlinguer

 

2 La Commissione per la Riforma della Pubblica Istruzione nel Regno di Napoli elaborò un progetto in cui si teorizza che l’istruzione primaria o elementare dovesse essere:
A) Gratuita
B) A pagamento
C) Gratuita solo per le classi meno abbienti
D) Gratuita solo per le classi più benestanti

 

3 La legge Casati si estese al Regno d’Italia:
A) In tutta la sua estensione
B) Limitatamente alle regioni del Nord Italia
C) Limitatamente alle Isole
D) Limitatamente alle Regioni che facevano parte del Regno di Napoli

 

4 La riforma Casati riguardava:
A) Solo le scuole dell’infanzia
B) Solo la scuola media ed elementare
C) Tutti gli ordini di scuole
D) Solo le Università

 

5 L'istruzione secondaria classica consentiva l'accesso:
A) A tutte le facoltà universitarie
B) Solo alla facoltà di medicina
C) A tutte le facoltà tranne a quella in medicina
D) Solo alle facoltà umanistiche

 

6 Il Ministero della Pubblica Istruzione fu istituito:
A) Nel 1861
B) Nel 1929
C) Alla fine del 1700
D) Nel 1847

 

7 La legge Coppino elevò l’obbligo scolastico:
A) A nove anni di età
B) A quindici anni di età
C) A dieci anni di età
D) A diciotto anni di età

 

8 La legge Daneo-Credaro del 4 giugno 1911 n. 487 pose gli stipendi dei maestri elementari a  carico:
A) Dei Comuni
B) Dei consorzi tra i comuni
C) Delle Province
D) Dello Stato

 

9 Con la riforma Gentile i diplomati del liceo scientifico potevano accedere alle facoltà:
A) Solo umanistiche
B) Solo tecnico - scientifiche
C) Tutte le facoltà
D) Tutte le facoltà tranne Medicina

 

10 Con la riforma Gentile gli esami di Stato vennero affidati a:
A) Commissioni esterne
B) Commissioni interne
C) Al Capo di Istituto
D) Al Consiglio di Classe