TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | Con la legge Casati: | ||
A) | Gli alunni con disabilità sono esclusi dalla frequenza scolastica | ||
B) | Gli alunni con disabilità non sono esclusi dalla frequenza scolastica | ||
C) | Gli alunni con disabilità sono a volte esclusi dalla frequenza scolastica | ||
D) | Gli alunni con disabilità sono spesso esclusi dalla frequenza scolastica |
2 | Si comincia a parlare di frequenza degli alunni disabili: | ||
A) | Solo nel 1930 | ||
B) | Solo nel 1928 | ||
C) | Solo nel 1929 | ||
D) | Solo nel 1925 |
3 | Per la prima volta una chiara distinzione tra Classi speciali e classi con differenziazione didattica è operata dalla: | ||
A) | C.M. N° 11771 dell’11 marzo 1964 | ||
B) | C.M. N° 11775 dell’11 marzo 1953 | ||
C) | C.M. N° 11771 dell’11 marzo 1953 | ||
D) | C.M. N° 11771 dell’11 ottobre1953 |
4 | Le Classi differenziali funzionano presso le Scuole Normali e accolgono: | ||
A) | Gli alunni nervosi, iracondi e stanchi | ||
B) | Gli alunni particolarmente dotati | ||
C) | Gli alunni nervosi, tardivi, instabili | ||
D) | Gli alunni appena tardivi e instabili |
5 | Le Classi Speciali invece funzionano: | ||
A) | In scuole lontane almeno dieci chilometri | ||
B) | In scuole situate nei capoluoghi di provincia | ||
C) | In scuole situate nei capoluoghi di Regione | ||
D) | In scuole a sé stanti |
6 | La Relazione della Commissione Falcucci : | ||
A) | E' del 1975 | ||
B) | E' del 1978 | ||
C) | E' del 1974 | ||
D) | E' del 1977 |
7 | Gli alunni in situazione di handicap devono essere accolti nelle scuole con particolari forme di sostegno, come dispone: | ||
A) | La legge n. 574 del 1977 | ||
B) | La legge n. 571 del 1977 | ||
C) | La legge n. 571 del 1978 | ||
D) | La legge n. 571 del 1980 |
8 | La Corte Costituzionale ha costantemente dichiarato il diritto pieno e incondizionato di tutti gli alunni con disabilità: | ||
A) | A partire dalla Sentenza n. 200/87 | ||
B) | A partire dalla Sentenza n. 210/87 | ||
C) | A partire dalla Sentenza n. 215/87 | ||
D) | A partire dalla Sentenza n. 215/90 |
9 | La Legge 104 del 1992: | ||
A) | E' la legge-quadro sull’handicap | ||
B) | E' il TU sulla Scuola | ||
C) | E' la legge sulla riforma della dirigenza scolastica | ||
D) | E' la legge di riforma del Pubblico Impiego |
10 | Il diritto alla educazione e alla istruzione della persona disabile è sancito: | ||
A) | Dall’art. 12 della Legge 11004/1992 | ||
B) | Dall’art. 12 della Legge 111/1992 | ||
C) | Dall’art. 15 della Legge 108/1992 | ||
D) | Dall’art. 12 della Legge 104/1992 | ||