TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | Complesso di norme che regolano il rapporto di servizio, ossia le norme relative all'assunzione, alle modalità della prestazione del rapporto di lavoro, alla risoluzione del servizio: | ||
A) | Lo stato giuridico di lavoratore autonomo | ||
B) | Lo stato giuridico di dipendente | ||
C) | Lo stato giuridico di un dirigente | ||
D) | Lo stato giuridico degli studenti - lavoratori |
2 | Il rapporto di lavoro del pubblico dipendente è regolato da: | ||
A) | Norme di rango costituzionale, da norme di rango primario e secondario e quasi sempre dalla contrattazione collettiva | ||
B) | Solo norme di rango costituzionale | ||
C) | Norme di rango primario | ||
D) | Contrattazione collettiva |
3 | Il rapporto di lavoro del personale delle scuole statali è regolato: | ||
A) | Dalla legge e dalla contrattazione collettiva | ||
B) | Dalla Costituzione (che detta norme di principio per tutti i pubblici dipendenti e per il funzionamento della Pubblica Amministrazione), dalla legge e dalla contrattazione collettiva | ||
C) | Dalla Costituzione | ||
D) | Dalle leggi regionali |
4 | La contrattualizzazione del pubblico impiego in Italia indica il processo che ha portato ad una regolamentazione del rapporto di lavoro del personale alle dipendenze delle amministrazioni pubbliche (statali o di altri enti territoriali), da una disciplina strettamente pubblicistica ad una disciplina in cui molto peso ha la contrattazione collettiva, che vede come protagonisti: | ||
A) | Da una parte l’ARAN. l’Agenzia per la Rappresentanza negoziale Pubbliche Amministrazioni, e dall’altra le organizzazioni sindacali maggiormente rappresentative | ||
B) | L’ARAN l’Agenzia per la Rappresentanza negoziale Pubbliche Amministrazioni | ||
C) | Le organizzazioni sindacali maggiormente rappresentative | ||
D) | Le organizzazioni sindacali indipendenti ed autonome |
5 | La Costituzione Regola l'attività sindacale: | ||
A) | Articolo 40 | ||
B) | Articolo 56 | ||
C) | Articolo 67 | ||
D) | Articolo 39 |
6 | La Legge quadro del pubblico impiego disciplina complessivamente i rapporti di lavoro pubblico sia negli aspetti collettivi che negli aspetti individuali: | ||
A) | Legge 270 marzo 1983, n. 93 | ||
B) | Legge 290 marzo 1983, n. 93 | ||
C) | Legge 29 marzo 1983, n. 93 | ||
D) | Legge 9 marzo 1983, n. 93 |
7 | L'innovativa legislazione, pertanto, senza ledere l'art. 39 Cost., si colloca nell'ambito della riserva che prevede che i pubblici uffici siano organizzati in base a norme di legge in modo che ne siano assicurati il buon andamento e l'imparzialità: | ||
A) | Articolo 7 costituzione | ||
B) | Articolo 17 costituzione | ||
C) | Articolo 91 costituzione | ||
D) | Articolo 97 costituzione |
8 | Dopo le novelle apportate al d.lgs. n. 29/1993 può dirsi che le pubbliche amministrazioni: | ||
A) | Partecipano alla contrattazione collettiva in forza della medesima autonomia che viene esercitata dai datori di lavoro privati. | ||
B) | Non partecipano alla contrattazione collettiva in forza della medesima autonomia che viene esercitata dai datori di lavoro privati | ||
C) | Partecipano alla contrattazione collettiva in forza della diversa autonomia che viene esercitata dai datori di lavoro privati | ||
D) | Non partecipano alla contrattazione collettiva in forza della medesima autonomia che viene esercitata dai datori di lavoro privati, a meno che non venga disposto il contrario dal Ministro compente |
9 | La norma del 2001 ha previsto espressamente che lo "Statuto dei Lavoratori" si applichi alle pubbliche amministrazioni a prescindere dal numero dei dipendenti: | ||
A) | All'art. 50, co. 2 | ||
B) | All'art. 51, co. 2 | ||
C) | All'art. 58, co. 2 | ||
D) | All'art. 51, co. 3 |
10 | La legge sulla Buona Scuola, la n. 107/2015: | ||
A) | Ha modificato il ruolo della contrattazione | ||
B) | Non ha modificato il ruolo della contrattazione | ||
C) | Ha modificato in parte il ruolo della contrattazione | ||
D) | Ha escluso il ruolo della contrattazione | ||