TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | La funzione del diritto è: | ||
A) | La depenalizzazione | ||
B) | La normazione | ||
C) | La deregolamentazione | ||
D) | La creazione di norme di rango primario |
2 | Per Santi Romano vi è totale identificazione tra: | ||
A) | Il concetto di ordinamento giuridico e quello di organizzazione | ||
B) | Il concetto di depenalizzazione e quello di normazione | ||
C) | Il concetto di organizzazione e quello di creazione di norme | ||
D) | Il concetto di ordinamento giuridico e democrazia |
3 | Per Santi Romano il centro elementare del fenomeno giuridico: | ||
A) | Non è quello di “istituzione” | ||
B) | è quello di: “istituzione” | ||
C) | è quello di normazione | ||
D) | è quello di depenalizzazione |
4 | Santi Romano, nella sua opera ‘L’Ordinamento giuridico” del 1918, egli giunge ad affermare che: | ||
A) | Il diritto si esaurisce in un complesso di norme, di regole o precetti | ||
B) | Il diritto a volte si esaurisce in un complesso di norme, di regole o precetti | ||
C) | Il diritto non si esaurisce in un complesso di norme, di regole o precetti | ||
D) | Il diritto solo raramente si esaurisce in un complesso di norme, di regole o precetti |
5 | Per Kelsen il diritto: | ||
A) | Non è un sistema di norme che regolano il comportamento degli individui | ||
B) | è un sistema di norme che regolano il comportamento degli individui | ||
C) | In determinate occasione è un sistema di norme che regolano il comportamento degli individui | ||
D) | Potrebbe essere è un sistema di norme che regolano il comportamento degli individui |
6 | Per Kelsen il diritto: | ||
A) | Vale come diritto posto, positivo, nella sua assoluta indipendenza da norme morali | ||
B) | Non vale come diritto posto, positivo, nella sua assoluta indipendenza da norme morali. | ||
C) | Vale come diritto morale e non come diritto positivo | ||
D) | A volte vale come diritto posto, positivo, a volte come diritto morale |
7 | Per Kelsen la norma Fondamentale: | ||
A) | è una norma Morale | ||
B) | Non è una norma morale | ||
C) | è a volte una norma morale | ||
D) | è una norma giuridica |
8 | Per Norberto Bobbio la democrazia : | ||
A) | è un sistema di governo nel quale vigono “regole del gioco” che tutti sono tenuti a rispettare | ||
B) | Non è un sistema di governo nel quale vigono “regole del gioco” che tutti sono tenuti a rispettare | ||
C) | è un sistema di governo nel quale non vigono “regole del gioco” | ||
D) | è un sistema di governo nel quale vigono “regole del gioco” che a volte bisogna rispettare |
9 | Per Mortati: | ||
A) | è necessario ricollegare il fenomeno giuridico ad una concreta realtà sociale | ||
B) | Non è necessario ricollegare il fenomeno giuridico ad una concreta realtà sociale | ||
C) | Il fenomeno giuridico a volte va collegato ad una concreta realtà sociale | ||
D) | è è necessario distinguere il fenomeno giuridico da una concreta realtà sociale |
10 | La società è organizzata: | ||
A) | Secondo regole di condotta (comandi o divieti) denominate norme sociali | ||
B) | Secondo regole di condotta (comandi o divieti) denominate norme morali | ||
C) | Secondo regole morali (comandi o divieti) denominate norme sociali | ||
D) | Secondo regole di condotta (comandi o divieti) denominate norme penali | ||