DOCENTE

Paolo Maci

LEZIONE

Società e diritto. L’Ordinamento giuridico. La norma giuridica.

OBIETTIVI DELLA LEZIONE
La presente lezione ha per oggetto una riflessione sulla genesi del fenomeno giuridico. Il primo passo in questa direzione riguarda la individuazione del momento genetico della norma. Verrà analizzata la teoria di Istituzionalista di Santi Romano, secondo la quale il diritto non si esaurisce in un complesso di norme, di regole o precetti creati dalla comunità, ma è, piuttosto, l’istituzione stessa. Viene poi trattato il “normativismo” di Hans Kelsen, secondo cui il diritto è ordinamento normativo del comportamento umano, cioè un sistema di norme che regolano il comportamento degli individui. Di seguito si parlerà di Norberto Bobbio e della idea della norma fondamentale che Costantino Mortati individua nella Costituzione. Si tratterà quindi della distinzione tra norme sociali e norme giuridiche, che si si rivolgono a tutti i cittadini e regolano in modo assolutamente obbligatorio il loro comportamento attraverso la previsione di una sanzione nel caso in cui non vengano rispettate. Si chiarirà, infine, quali sono le caratteristiche delle norme giuridiche: - La generalità. - L’astrattezza. - La coercibilità (o obbligatorietà o coattività). - La positività. - L'intersubiettività.