TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | La convenzione europea dei diritti dell’Uomo è stata firmata a Roma: | ||
A) | Nel 1950 | ||
B) | Nel 1920 | ||
C) | Nel 2018 | ||
D) | Nel 1986 |
2 | Il diritto all’istruzione è trattato dalla CEDU: | ||
A) | Nell’art. 3 del protocollo addizionale n. 1 | ||
B) | Nell’art. 2 del protocollo addizionale n. 1 | ||
C) | Nell’art. 4 del protocollo addizionale n. 1 | ||
D) | Nell’art. 2 del protocollo addizionale n. 4 |
3 | Il Trattato di Maastricht del 7 febbraio 1992: | ||
A) | Incentiva la mobilità tra gli studenti in Europa | ||
B) | Disincentiva la mobilità tra gli studenti in Europa | ||
C) | Scoraggia la mobilità tra gli studenti in Europa | ||
D) | Vieta la mobilità tra gli studenti in Europa |
4 | Secondo il trattato di Maastricht l’azione della Comunità è tesa: | ||
A) | A incoraggiare lo sviluppo dell’istruzione a distanza | ||
B) | A scoraggiare lo sviluppo dell’istruzione a distanza | ||
C) | A sconsigliare lo sviluppo dell’istruzione a distanza | ||
D) | A vietare lo sviluppo dell’istruzione a distanza |
5 | Il processo di Bologna è un percorso relativo alla: | ||
A) | Alla istruzione inferiore | ||
B) | Alla istruzione media superiore | ||
C) | Alla istruzione superiore | ||
D) | Alla istruzione media di secondo grado |
6 | Le finalità espresse nel Processo di Bologna mirano: | ||
A) | Ad una riorganizzazione in senso internazionale delle politiche sull'istruzione | ||
B) | Ad una riorganizzazione in senso comunitario delle politiche sull'istruzione | ||
C) | Ad una riorganizzazione in senso nazionale delle politiche sull'istruzione | ||
D) | Ad una riorganizzazione in senso mondiale delle politiche sull'istruzione |
7 | Il processo di Bologna prevede: | ||
A) | Una armonizzazione dei criteri di ricerca per renderli comparabili tra le diverse istituzioni | ||
B) | Una armonizzazione dei diplomi di scuola superiore per renderli comparabili tra le diverse istituzioni | ||
C) | Una armonizzazione dei titoli di studio per renderli comparabili tra le diverse istituzioni | ||
D) | Una armonizzazione rimborsi universitari per renderli comparabili tra le diverse istituzioni |
8 | Il processo di Bologna ha come obiettivo: | ||
A) | L’Adozione di un sistema europeo con due cicli principali, di tre e cinque anni | ||
B) | L’Adozione di un sistema europeo con tre cicli principali, di tre e cinque anni | ||
C) | L’Adozione di un sistema europeo con quattro cicli principali, di tre e cinque anni | ||
D) | L’Adozione di un sistema europeo con due cicli principali, di quattro e cinque anni |
9 | La denominazione dei titoli di studio superiore in Italia è: | ||
A) | Per la maggior parte uguale al resto d’Europa | ||
B) | Per la maggior parte diversa dal resto d’Europa | ||
C) | Del tutto uguale al resto d’Europa | ||
D) | Incompatibile con il resto d’Europa |
10 | La laurea di primo livello in Europa è denominata: | ||
A) | Diploma | ||
B) | Dottorato | ||
C) | Laurea breve | ||
D) | Baccalaureato | ||