TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | La corruzione in atti giudiziari: | ||
A) | È una circostanza aggravante | ||
B) | È una circostanza attenuante | ||
C) | È un reato autonomo | ||
D) | È stato depenalizzato |
2 | La corruzione in atti giudiziari: | ||
A) | È una fattispecie meno grave della corruzione ordinaria | ||
B) | È una fattispecie più grave della corruzione ordinaria | ||
C) | È punita con la medesima cornice edittale della corruzione ordinaria | ||
D) | È punita a titolo di contravvenzione |
3 | Soggetti attivi della corruzione in atti giudiziari sono: | ||
A) | Solo magistrati | ||
B) | Magistrati e loro ausiliari | ||
C) | Magistrati, loro ausiliari e soggetti che compiono atti idonei ad influenzare l’esito di un processo | ||
D) | Anche incaricati di pubblico servizio |
4 | Quanto all’elemento soggettivo, la corruzione in atti giudiziari: | ||
A) | È un reato a dolo generico | ||
B) | È un reato a dolo specifico | ||
C) | Consente anche il dolo eventuale | ||
D) | È punito solo a titolo colposo |
5 | Quanto alla corruzione in atti giudiziari, il reato si perfeziona: | ||
A) | Nel momento della conclusione dell’accordo criminoso | ||
B) | Nel momento in cui sono prodotti il favore e il danno alle parti | ||
C) | Nel momento in cui viene corrisposta la dazione illecita | ||
D) | Nel luogo in cui sono prodotti il favore e il danno alle parti |
6 | La condotta dell’abuso d’ufficio consiste: | ||
A) | Nella violazione di prescrizioni normative | ||
B) | Nella violazione di prescrizione regolamentari | ||
C) | Nella violazione di prescrizioni regionali | ||
D) | Nella violazione di prescrizioni normative statali, regionali ovvero di natura regolamentare |
7 | Il requisito della doppia ingiustizia dell’abuso d’ufficio: | ||
A) | Riguarda tanto il vantaggio quanto il danno | ||
B) | Riguarda il vantaggio e la dazione | ||
C) | Riguarda la dazione e la promessa | ||
D) | Riguarda il vantaggio e la promessa |
8 | Quanto all’abuso d’ufficio è corretto affermare il seguente carattere: | ||
A) | Monosoggettivo | ||
B) | Plurioffensivo | ||
C) | A concorso eventuale | ||
D) | Di pericolo |
9 | L’elemento soggettivo dell’abuso d’ufficio è : | ||
A) | Dolo specifico | ||
B) | Dolo diretto | ||
C) | Dolo intenzionale | ||
D) | Dolo indeterminato |
10 | Quanto all’abuso d’ufficio è corretto affermare il seguente carattere: | ||
A) | Reato comune | ||
B) | Reato proprio | ||
C) | Reato a concorso eventuale | ||
D) | Reato di pericolo | ||