TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | Secondo Larenz il diritto si esaurisce: | ||
A) | Nell’applicazione delle norme con l’ingerenza di elementi soggettivi, | ||
B) | Nell’applicazione della legge, senza nessuna ingerenza di elementi soggettivi; | ||
C) | Nella rappresentazione della realtà ed adattando ad essa le norme di legge; | ||
D) | Nell’applicazione del diritto naturale |
2 | I giuristi non condividono la dottrina del libero diritto, in quanto: | ||
A) | L’ingerenza degli elementi oggettivi costituisce un grave attentato all’etica professionale; | ||
B) | L’ingerenza degli elementi soggettivi costituisce un grave attentato all’etica professionale; | ||
C) | Riconoscono ai giudici un ruolo creativo; | ||
D) | In contrasto con il diritto naturale. |
3 | L’ermeneutica: | ||
A) | Analizza le condizioni del comprendere; | ||
B) | Non prende in considerazione il pregiudizio | ||
C) | Rappresenta la conoscenza del diritto | ||
D) | è l’arte di interpretare il diritto. |
4 | In filosofia del diritto si definisce pregiudizio: | ||
A) | Un giudizio anticipato; | ||
B) | Un giudizio da verificare; | ||
C) | Un avvicinarsi al testo con un progetto personale; | ||
D) | Un giudizio esatto |
5 | Il “circolo ermeneutico” si chiude quando: | ||
A) | Non esistono più norme giuridiche; | ||
B) | Si interrompe lo scambio di idee tra l’interprete ed il testo giuridico; | ||
C) | Ha inizio lo scambio di idee tra l’interprete ed il testo giuridico; | ||
D) | Si interrompe la comparazione tra le idee dell’interprete e l’interpretazione letterale del testo giuridico |
6 | Il fenomeno per Kant è: | ||
A) | La cosa in sé; | ||
B) | L’esistente | ||
C) | Ciò che appare; | ||
D) | Il conoscibile |
7 | A partire da Kant l’uomo è concepito come: | ||
A) | Una pura essenza; | ||
B) | Un essere spirituale; | ||
C) | Un soggetto di diritto; | ||
D) | Un essere relazionale. |
8 | Secondo la teoria dei sistemi sociali di Luhmann, gli stessi: | ||
A) | Vanno regolati da severe norme giuridiche | ||
B) | Costituiscono un quadro sistematico del diritto | ||
C) | Hanno il compito di rendere trattabile la complessità | ||
D) | Sono liberi da qualsiasi condizionamento ideologico o politico |
9 | Il Neotomismo: | ||
A) | Tenta di superare il dualismo essere e dovere” | ||
B) | Ha riproposto il dualismo “essere e dovere” | ||
C) | Rende omaggio alla teoria Kantiana; | ||
D) | Esige la corretta interpretazione di un fenomeno giuridico. |
10 | Secondo la concezione normativistica: | ||
A) | Si deve tener conto delle circostanze della vita sociale per addivenire ad una decisione giudiziaria; | ||
B) | Tutto è contenuto nella norma; | ||
C) | L’ordinamento giuridico è lacunoso; | ||
D) | Il giudice deve svolgere anche il ruolo di legislatore. | ||