TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | Nel caso Siderurgica Gabrielli S.p.a., il Tribunale: | ||
A) | Una lettura molto restrittiva della libera circolazione | ||
B) | Una lettura molto restrittiva della libera circolazione nella materia dei trasporti | ||
C) | Una lettura restrittiva della legge n. 84 del 1994 | ||
D) | Una lettura restrittiva della Direttiva 2012/29/UE |
2 | L'abuso di posizione dominante si ha: | ||
A) | Anche quando un'impresa detiene una posizione che la induca ad abusare | ||
B) | Solo quando un'impresa detiene una posizione che la induca ad abusare | ||
C) | Quando più imprese si accordano per detenere una posizione dominante | ||
D) | Quando più imprese si accordano per tenere una posizione anticoncorrenziale |
3 | Un cambiamento nella disciplina dei porti si avrebbe se: | ||
A) | I funzionari del porto fossero più competenti e professionali | ||
B) | Si istituisse un'associazione europee di terminalisti | ||
C) | Vi fosse un intervento sul lavoro portuale | ||
D) | Si effettuasse la sdemanializzazione delle aree portuali ai senisi del Regolamento (UE) 1315 del 2013 |
4 | Nella materia delle infrastrutture, la Commissione dovrebbe rispettare: | ||
A) | La leale cooperazione | ||
B) | Le decisioni dei giudici nazionali | ||
C) | Il lavoro dei propri funzionari | ||
D) | Il principio di sussidiarietà, il cross financing e lo ius variandi |
5 | Perché una politica europea delle infrastrutture possa concretamente realizzarsi è necessario: | ||
A) | Certezza giuridica e stabilità dei contratti | ||
B) | Certezza giuridica e trasparenza | ||
C) | Traasparenza e leale cooperazione | ||
D) | Leale cooperazione e stabilità dei contratti |
6 | Maggiori certezza giuridica e regolatoria si possono avere nel rispetto di: | ||
A) | Proporzionalità e necessità | ||
B) | Necessità e trasparenza | ||
C) | Proporzionalità e uguaglianza | ||
D) | Trasparenza e non discriminazione |
7 | Al fine di avere il rafforzamento del controllo è necessario: | ||
A) | Formulare una pianificazione evoluta | ||
B) | Stabilità degli orientamenti della Corte di giustizia | ||
C) | Agire secondo diritto | ||
D) | Creare occasioni di cooperare lealmente |
8 | Per ottenerre una buona regolazione, lo Stato deve essere in condizione di: | ||
A) | Cooperare con gli altri Stati | ||
B) | Ottenere finanziamenti europei | ||
C) | Conoscere gli orientamenti delle istituzioni europee | ||
D) | Presidiare il rispetto delle regole |
9 | E' indispensabile: | ||
A) | Una buona conoscenza delle regole del diritto europeo | ||
B) | Una forte azione di correzione del mercato | ||
C) | Il rispetto del principio di non discriminazione | ||
D) | Decisioni forti dei giudici comunitari |
10 | Per una politica nuova, c'è bisogno di un cambiamento: | ||
A) | Storico | ||
B) | Politico | ||
C) | Culturale | ||
D) | Regolatorio | ||