TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 |
La cosmologia è intesa come disciplina che ha per oggetto: : |
||
A) | Il moto dei pianeti e le loro distanze | ||
B) | La disposizione e la distanza delle stelle fisse | ||
C) | Gli strumenti di osservazione del cielo | ||
D) | La rappresentazione ordinata e coerente dell’universo |
2 |
I sistemi cosmologici fondamentali nell’Antichità e nel Medioevo sono: : |
||
A) | Il sistema aristotelico e quello copernicano | ||
B) | Il sistema aristotelico e quello tolemaico | ||
C) | Il sistema aristotelico e quello di Eudosso | ||
D) | Il sistema tolemaico e quello di Copernico |
3 |
Il sistema astronomico di Eudosso concepisce l’universo come: : |
||
A) | Un insieme di sfere intersecantesi | ||
B) | Un’unica sfera contenente tutte le stelle e i pianeti | ||
C) | Un insieme di sfere omocentriche | ||
D) | Un insieme di astri che si muovono senza l’ausilio delle sfere |
4 |
Il moto “anomalo” di alcuni pianeti consiste in: : |
||
A) | Un’orbita ellissoidale | ||
B) | Un’orbita semicircolare | ||
C) | Un’orbita con stazionamenti e retrogradazioni | ||
D) | Un’orbita con stazionamenti e ripartenze nella medesima direzione |
5 |
Nel sistema cosmologico aristotelico gli astri si muovono: : |
||
A) | Ciascuno con un moto proprio | ||
B) | Ciascuno con l’unico moto fornito dal Sole | ||
C) | Ciascuno con l’unico moto delle stelle fisse | ||
D) | Ciascuno con l’unico moto fornito dal Motore Immobile |
6 |
Le sfere rivolventi introdotte da Aristotele hanno il compito di: : |
||
A) | Trasmettere un unico moto alle differenti sfere | ||
B) | Muovere i pianeti che su esse sono fissati | ||
C) | Fornire il moto a ciascuna stella | ||
D) | Colmare gli spazi vuoti tra Luna e Terra |
7 |
Il numero totale delle sfere ipotizzate da Aristotele nel cielo è: : |
||
A) | 50 | ||
B) | 33 | ||
C) | 100 | ||
D) | 55 |
8 |
La regione sublunare è, secondo Aristotele, costituita di: : |
||
A) | Terra, acqua, fuoco, aria, etere | ||
B) | Terra e acqua (elementi pesanti) | ||
C) | Fuoco e aria (elementi leggeri) | ||
D) | Terra, acqua, fuoco e aria |
9 |
Ciascun elemento per Aristotele si muove: : |
||
A) | Con una direzione casuale | ||
B) | Verso il centro della Terra | ||
C) | Verso il proprio luogo naturale | ||
D) | Verso gli altri elementi |
10 |
Il termine “etere” significa, letteralmente: : |
||
A) | “Ciò che è spirituale” | ||
B) | “Ciò che è al di sopra della Terra” | ||
C) | “Ciò che è ingenerabile e incorruttibile” | ||
D) | “Ciò che si muove sempre” | ||