TEST di autovalutazione

1 Nell'Europa degli anni '50, conseguire la crescita economica e il benessere:
A) Era un obiettivo generale
B) Era un obiettivo primario
C) Era un obiettivo secondario
D) Non era un obiettivo perseguibile

 

2 Il primo "sogno" europeo è stato:
A) Uno Stato federale
B) Uno Stato comunitario
C) Una monarchia
D) Una repubblica

 

3 Negli anni 50', si immaginava una rinuncia della sovranità:
A) Totale
B) Parziale
C) Locale
D) Per aree

 

4 Il processo di integrazione economica comunitario si basava sul modello di:
A) Moanrchia
B) Repubblica
C) Neoliberismo internazionale
D) Stato autoritario

 

5 Il funzionalismo economico:
A) Consiste nel limitare il perimetro degli accordi alle aree comprese nella zona euro
B) Consiste nel limitare il perimetro degli accordi alle aree nordeuropee
C) E' un modello che non è mai stato utilizzato dall'ordinamento europeo, nemmeno ai suoi albori
D) Consiste nel limitare il perimetro degli accordi alla sola area dell'economia e del mercato

 

6 Il mercato è uno strumento che permette di:
A) Affermare la crescita e i diritti delle persone
B) Competere con le altre potenze internazionali
C) Aumentare il livello del turismo
D) Avere funzionari competenti e professionali

 

7 L'Europa tra gli anni '60 e '90 vede:
A) La crescita degli Stati meridionali
B) La rinuncia da parte degli Stati alla sovranità nelle materie che rientrano nelle competenze dell'Unione
C) La nascita della Corte di giustizia
D) Il formarsi di partiti politici "europei"

 

8 Le decisioni europee adottate sulla base di procedure rigide non possono essere influenzate:
A) Dai giudici nazionali
B) Dai privati
C) Dagli Stati
D) Dai funzionari istituzionali

 

9 Il c.d. "metodo comunitario" prevede:
A) La nascita di una lingua unica europea
B) L'instaurazione di un mercato unico capace che non permetta alla concorrenza di essere libera
C) La formazione dei funzionari sitituzionali presso centri di formazione specializzati
D) Competenze legislative, amministrative e giurisdizionali sono ben ripartite secondo uno schema rigido, tenendo conto degli Stati, della loro consistenza e del dialogo fra le differenti istituzioni

 

10 La “politicizzazione” dell’Unione e l’espansione dei governi centrali è:
A) Una delle condizioni della Comunità di diritto
B) Un fattore di criticità
C) Una problematica in via di risoluzione
D) Una questione tutta interna alle istituzioni europee