TEST di autovalutazione

1 All'interno dei reati contro la pubblica amministrazione si riscontrano le seguenti categorie generali:
A) Esiste sono una categoria di reati, quella dei pubblici ufficiali contro la pubblica amministrazione
B) Esiste solo una categoria di reati, quella dei privati contro la pubblica amministrazione
C) I reati dei pubblici ufficiali contro la pubblica amministrazione e i reati dei privati contro la pubblica amministrazione
D) I reati contro l'attività giudiziaria

 

2 Il bene giuridico tutelato dai reati contro la pubblica amministrazione, in ossequio alla lettura originaria del codice penale era:
A) L'interesse pubblico
B) Il prestigio
C) La sicurezza
D) L'imparzialità e il buon andamento

 

3 Con la riforma del 1990 venivano abrogati:
A) Il peculato per distrazione e l'interesse privato in atti d'ufficio
B) Uso di invenzioni o scoperte conosciute per ragioni d'ufficio
C) Resistenza a pubblico ufficiale
D) Millantato credito

 

4 Alla luce della riforma del 1990, il bene giuridico leso dai reati contro la pubblica amministrazione deve considerarsi ora:
A) Il prestigio
B) L'imparzialità e il buon andamento
C) Il pubblico interesse
D) La fedeltà dei pubblici impiegati alla Nazione

 

5 Per "pactum sceleris" deve intendersi:
A) L'accordo fra corruttore e corrotto su cui si fonda la fattispecie corruttiva
B) L'accordo che lega gli associati nei reati associativi
C) L'elemento soggettivo dei reati contro la pubblica amministrazione
D) L'intenzione di commettere un reato contro la pubblica amministrazione da parte del privato

 

6 Con la locuzione "concussione ambientale" si fa riferimento a:
A) La concussione riferita a un determinato settore della p.a.
B) La concussione in materia ambientale
C) La pressione esercitata sul soggetto indotto non da un singolo pubblico ufficiale ma da un clima di intimidazione generalizzato
D) La concussione priva di un effettivo elemento oggettivo

 

7 Il reato di traffico di influenze illecite:
A) Riguarda il mercimonio di un singolo atto o di una funzione in cambio di denaro o altra utilità
B) Si configura quando la dazione o la promessa di denaro o altra utilità sia effettuata solo affinchè il pubblico ufficiale faccia da tramite con l'autore dell'atto contrario ai d'ufficio ovvero dell'omissione o del ritardo di un atto del suo ufficio
C) Si configura quando il p.u. in violazione di norme di legge ovvero omettendo di astenersi in presenza di un interesse proprio procura a se o ad altri un ingiusto vantaggio
D) Si configura quando il p.u. o l'incaricato di pubblico servizio giovandosi dell'errore altrui riceve o ritiene indebitamente per se o per un terzo denaro o altra utilità

 

8 Con riguardo all'introduzione del reato di traffico di influenze illecite:
A) E' stata operata con la legge 190/2012
B) E' stata operata dalla legge 86/1990
C) E' stata operata dalla legge 103/2017
D) E' stata operata dalla legge 205/1999

 

9 Quanto al reato di abuso d'ufficio è corretto affermare che:
A) Non è prevista una clausola di salvaguardia.
B) E' un reato a dolo intenzionale.
C) Non sono previste aggravanti specifiche.
D) E' configurabile il dolo eventuale.

 

10 La principale causa che ha dato impulso all'introduzionw della l.190/2012 in Italia è stata:
A) L'inapplicabilità concreta delle fattispecie corruttive previste dal Codice Rocco
B) L'insufficienza delle previsioni codicistiche a fronteggiare l'ampia diffusione dei fenomeni corruttivi
C) La spinta generata dall'opera legislativa dell'Unione Europea, come in molti altri paesi europei
D) La precedente abrogazione di alcune fattispecie di reato in materia