TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | I delitti di corruzione si annoverano nell'ambito: | ||
A) | Dei delitti contro la pubblica amministrazione | ||
B) | Dei delitti contro la fede pubblica | ||
C) | Dei delitti contro l'amministrazione della giustizia. | ||
D) | Dei delitti contro la personalità dello Stato |
2 | In senso oggettivo, la pubblica amministrazione consiste: | ||
A) | In un apparato dello Stato. | ||
B) | Un apparato delle Regioni. | ||
C) | Nell'attività volta alla cura degli interessi della collettività | ||
D) | Nell'autorità dello Stato. |
3 | In senso soggettivo, per pubblica amministrazione si intende.: | ||
A) | La singola amministrazione | ||
B) | Un insieme di dicasteri dello Stato. | ||
C) | L'insieme dei soggetti che esercitano la funzione pubblica. | ||
D) | L'insieme dei soggetti muniti di un potere autoritativo. |
4 | L'attività giuridica della pubblica amministrazione può estrinsecarsi: | ||
A) | Nella concessione di licenze. | ||
B) | Nella concessione di autorizzazione. | ||
C) | Nella realizzazione di provvedimenti. | ||
D) | In provvedimenti, attraverso i quali vengono esercitati poteri autoritativi, ossia pubbliche potestà (attività iure imperii), oppure in atti di diritto privato (atti di gestione), tra cui i contratti, adottati in virtù dell'autonomia privata |
5 | Quando agisce iure gestionis, la pubblica amministrazione: | ||
A) | Esercita un potere autoritativo | ||
B) | Non esercità alcun potere | ||
C) | Ha una posizione di supremazia nel confronti della controparte | ||
D) | Si spoglia della posizione di supremazia nei confronti dei destinatari dei suoi atti |
6 | :a funzione pubblica in senso stretto: | ||
A) | Riguarda l'amministrazione di bene e servizi dello Stato. | ||
B) | Riguarda la realizzazione di atti di natura privatistica ma di rilevanza pubblica. | ||
C) | Le attività amministrative connotate dall'esercizio di poteri autoritativi, | ||
D) | Nel garantire i servizi minimi ai cittadini |
7 | La funzione amministrativa: | ||
A) | È consultiva. | ||
B) | È attiva. | ||
C) | È di controllo. | ||
D) | È, a seconda dei casi, attiva, consultiva e di controllo. |
8 | Una delle criticità che contraddistingue i delitti di corruzione è rappresentato: | ||
A) | Dalla difficoltà di assicurare i colpevoli alla giustizia. | ||
B) | Dalla difficoltà di svolgere i processi in tempi rapidi. | ||
C) | Dalla difficoltà di scoprire i fenomini corruttivi. | ||
D) | Dalla difficoltà di individuare una definizione giuridica stricto sensu che possa essere ampiamente condivisa dagli interpreti e dalla giurisprudenza |
9 | In via generale, la corruzione si realizza: | ||
A) | Mediante la promessa di danaro. | ||
B) | Mediante atti di favore. | ||
C) | Mediante omissioni. | ||
D) | Attraverso la condotta propria del pubblico ufficiale o dell'incaricato di pubblico servizio che – d’accordo con il privato – riceve indebitamente, per sé o per altri, denaro o altre utilità. |
10 | L'oggetto di tutela dei delitti di corruzione è: | ||
A) | Il buon andamento della pubblica amministrazione. | ||
B) | La fede pubblica. | ||
C) | La sicurezza dello Stato. | ||
D) | Il buon andamento della giustizia. | ||