TEST di autovalutazione

1 La tradizione è:
A) Un comportamento ripetuto nel tempo;
B)

 una usanza da ricordare;

C) A storia di un paese;
D) Un patrimonio umano da trasmettere alle generazioni future.

 

2 Con l’espressione sistema chiuso si intende:
A) Che le leggi non possono essere modificate;
B) Che non si possono aggiungere altre leggi a quelle esistenti;
C) Che il diritto è cristallizzato in forme fisse senza possibilità di evoluzione;
D) Che il diritto non può essere tramandato di generazione in generazione.

 

3 Per San Tommaso D’Aquino il diritto è:
A) L’insieme delle leggi;
B) L’attività che consente all’altro di avere ciò che gli è dovuto;
C)

un principio astratto che va rispettato;

D) è l’equivalente della legge;

 

4 L’interpretazione di un testo giuridico:
A) Presuppone sempre un agire pratico ed una intensa partecipazione ai fatti della vita;
B) è la sola interpretazione letterale di un testo;
C) Può essere effettuata esclusivamente da giuristi;
D) è la ricerca di un metodo che sia di sussidio alla conquista dell’ordine nell’ordinamento giuridico.

 

5 Nella “Critica alla ragion pura” Kant stabilì:
A) Che le conoscenze non sono universali e la scienza deve pervenire a quelle universali;
B) Che le conoscenze sono universali e la scienza deve pervenire ad esse;
C) Che esiste un ordine universale a cui l’uomo deve tendere;
D) Che fino a quando le conoscenze non saranno universali non potrà mai esserci l’ordine.

 

6 La teoria di Hegel:
A)

è identica a quella di Kant;

B) Stabilisce che la realtà naturale non esiste;
C) Restituisce importanza alla realtà naturale;
D) Era incentrata esclusivamente sulla conoscenza del diritto.

 

7 Il dualismo metodologico di Kant considera:
A) La realtà naturale del tutto scissa dalla realtà pura;
B) La legge del tutto scissa dal diritto;
C) Il diritto come la sintesi della realtà naturale e della realtà pura;
D) La legge del tutto scissa dai fatti concreti.

 

8 Il circulus in probando è:
A) Il principio attraverso il quale si giunge all’individuazione delle prove da utilizzare in un processo;
B) Il processo di pensiero in base al quale si valuta la validità di una prova esibita in giudizio,
C) Un ragionamento basato su false argomentazioni che nelle premesse già contiene ciò che si vuole provare;
D) L’esame delle prove ad opera degli organi giudiziari.

 

9 Feuerbach fa derivare:
A) Il diritto positivo dal diritto naturale,
B) I diritti naturali dalla legge morale che impone di trattare gli altri come esseri ragionevoli;
C) Le leggi morali ad interiore nomine, cioè dalla coscienza;
D) Le sanzioni dalle norme.

 

10 Secondo Heiddeger si ha il circolo ermeneutico nella interpretazione del diritto:
A) In quanto la norma si fa dipendere da dati empirici;
B) In quanto la norma scaturisce da fattori astratti;
C) In quanto la norma ed il dato di fatto sono tra loro interdipendenti;
D) In quanto la norma si discosta totalmente dalla realtà dei fatti.