TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | La remunerazione del capitale investito rappresenta la compensazione riconosciuta all'investitore per: | ||
A) | Sostenere i costi di gestione rilevanti per lo svolgimento delle attività regolate | ||
B) | Sostenere i rischi relativi alla realizzazione e gestione degli asset in concessione | ||
C) | Mantenere e garantire un elevato standard di qualità negli asset in concessione | ||
D) | Garantire l'accesso all'asset in concessione alla più ampia platea di consumatori possibile |
2 | La remunerazione annua al tempo t del capitale investito nei regimi a "RAB" si calcola come prodotto tra: | ||
A) | Capitale Investito Netto al tempo t e WACC al tempo t | ||
B) | Capitale Investito Netto al tempo t e WACC al tempo t-1 | ||
C) | Capitale Investito Netto al tempo t-1 e WACC al tempo t | ||
D) | Capitale Investito Netto al tempo t-1 e WACC al tempo t-1 |
3 | Il termine "WACC" è l'acronimo della definizione inglese: | ||
A) | Weighted Annual Cost of Capital | ||
B) | Weighted Average Cost of Capital | ||
C) | World Average Cost of Capital | ||
D) | Weighted Average Cost of Concession |
4 | Gli elementi utilizzati nel calcolo del costo dell'Equity sono: | ||
A) | Risk Free rate ed Equity Beta | ||
B) | Risk Free Rate, Debt Premium e Equity Risk Premium | ||
C) | Risk Free Rate, Equity Risk Premium ed Equity Beta | ||
D) | Risk Free Rate, Equity Risk Premium, Equity Beta e Debt Premium |
5 | Il Risk Free Rate rappresenta: | ||
A) | Il rendimento atteso delle attività prive di rischio, misurato con i rendimenti dei titoli di Stato | ||
B) | Il rendimento atteso di un campione di società simili quotate sul mercato | ||
C) | Il rendimento atteso del portafoglio di mercato, calcolato su dati storici | ||
D) | Un premio di rischio per il mercato commisurato ai rischi specifici delle attività regolate svolte |
6 | Il calcolo dell'ERP dei settori regolati si basa comunemente su: | ||
A) | La media dei tassi di rendimento dei titoli di stato con scadenza pari o superiore a 10 anni, calcolata su orizzonti temporali minimi di 12 anni | ||
B) | La media storica dell'inflazione sui prezzi al consumo dell'Eurozona degli ultimi 12 mesi | ||
C) | Una regressione basata sui rendimenti delle azioni di un campione di società quotate e i rendimenti di un indice rappresentativo di mercato | ||
D) | Le serie storiche dei rendimenti in eccesso rispetto al RFR calcolate da Dimson Marsh e Staunton su dati dal 1900 ad oggi |
7 | Il beta rappresenta: | ||
A) | Il rischio sistematico delle attività regolate che non può essere differenziato | ||
B) | Il costo netto dei finanziamenti accesi dall'investitore a condizioni competitive di mercato | ||
C) | Il rendimento atteso dell'investimento dal punto di vista dell'investitore | ||
D) | Il rendimento incrementale rispetto alle attività prive di rischio |
8 | Il peso relativo delle fonti di finanziamento viene misurato da: | ||
A) | Equity Risk Premium e Debt Premium | ||
B) | I rapporti D/(D+E) e E/(D+E) | ||
C) | Costo dell'Equity e Costo del Debito | ||
D) | Asset Beta ed Equity Beta |
9 | Nel settore autostradale i contratti di concessione esistenti sono regolati da: | ||
A) | L'Autorità dei Trasporti (ART) | ||
B) | Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (MIT) | ||
C) | L'Ente Nazionale di Aviazione Civile (ENAC) | ||
D) | Il Comitato Interministeriale per la Programmazione Economica (CIPE) |
10 | Il WACC degli aeroporti è stato definito per la prima volta nella delibera del CIPE: | ||
A) | 27/2013 | ||
B) | 38/2013 | ||
C) | 38/2007 | ||
D) | 27/2007 | ||