TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | La corruzione rappresenta: | ||
A) | Un fenomeno sociale e giuridico | ||
B) | Un fenomeno solo sociale | ||
C) | Un fenomeno solo giuridico | ||
D) | Un fenomeno morale |
2 | Il fenomeno della corruzione è legato: | ||
A) | Alla corretta amministrazione della res pubblica nonché ai rapporti tra cittadini e amministratori pubblici | ||
B) | Al utilizzo del potere. | ||
C) | All'utilizzo del potere nel settore privato. | ||
D) | All'utilizzo del potere nel settore pubblico. |
3 | Si parla di corruzione ambientale quando: | ||
A) | Il fenomeno assume tratti endemici e consuetudinari. | ||
B) | Quando il fenomeno è circoscritto nell'ambito di un determinato ambiente. | ||
C) | Quando il fenomeno riguarda solo una certa comunità. | ||
D) | Quando il fenomeno riguarda i c.d. reati ambientali |
4 | La corruzione è più sviluppata: | ||
A) | Nei paesi con un forte potere autoritario | ||
B) | Nei paesi di tradizione democratica | ||
C) | Nei paesi in via di sviluppo | ||
D) | Nei paesi del nord Europa |
5 | Il fenomeno della corruzione favorisce: | ||
A) | L'indebitamento pubblico | ||
B) | Il miglioramento dell'economia di un paese | ||
C) | La perdita di controllo degli uffici giudiziari | ||
D) | La perdita del controllo sui cittadini |
6 | Nell'Antica Grecia: | ||
A) | La corruzione non esisteva. | ||
B) | La corruzione era un fenomeno marginale. | ||
C) | La corruzione non era diffusa. | ||
D) | Esisteva come ipotesi di scambi di favori tra cittadino e detentori del potere. |
7 | Nel codice Hammurabi: | ||
A) | La corruzione non era prevista. | ||
B) | Il pagamento dei magistrati era lecito. | ||
C) | Era proibita la la vendita delle sentenze, pena l'esilio del magistrato. | ||
D) | Era previsto la possibilità di pagare un magistrato per ottenere il cambiamento di una sentenza. |
8 | Nella Divina Commedia, Dante relegai corrotti: | ||
A) | Nell'ottavo cerchio | ||
B) | Nel nono cerchio | ||
C) | Nel quinto cerchio, ottavo girone | ||
D) | Nel terzo girone |
9 | Per Montesquieu: | ||
A) | Solo il potere può arrestare il potere | ||
B) | Solo la forza può arrestare il potere | ||
C) | Solo il Re può esercitare il potere in modo giusto | ||
D) | Solo il potere concentrato nelle mani della magistratura può garantire il cittadino |
10 | Secondo Montesquieu: | ||
A) | I poteri sono sempre e solo 3. | ||
B) | Il potere è uno solo. | ||
C) | Il potere è solo quello del monarca. | ||
D) | Il potere è solo quello della magistratura. | ||