TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | Le trasformazioni in atto negli ultimi anni hanno fatto ben capire che.. : | ||
A) | Le nuove tecnologie pervadono intimamente ogni atto comunicativo e quindi educativo | ||
B) | Le nuove tecnologie pervadono intimamente ogni atto comunicativo ma non educativo. | ||
C) | Le nuove tecnologie modificano esclusivamente i tradizionali modelli di insegnamento | ||
D) | Le nuove tecnologie hanno valore solo per apprendimenti legati all'impiego di materiali strutturati. |
2 | Il personal computer si caratterizza come: : | ||
A) | Una multimedia technology | ||
B) | Un self media | ||
C) | Un mass media | ||
D) | Un sussidio didattico |
3 | Un ipertesto è .. : | ||
A) | Qualsiasi forma di testualità - parole, immagini, suoni - che si presenti in blocchi o unità di lettura collegati da link. | ||
B) | Una forma di testo che permette al lettore di percorrere una grande quantità di informazioni secondo scelte non personali | ||
C) | Qualsiasi forma di testualità - parole, immagini, suoni - che si presenti in blocchi dipendenti l’uno dall’altro. | ||
D) | Una forma di testo che permette al lettore di percorrere una piccola quantità di informazioni secondo scelte predefinite |
4 | Nelle tecnologie dell’istruzione orientate al processo è più importante: | ||
A) | L'elaborazione che si compie durante il cammino formativo | ||
B) | L’individuazione del punto di arrivo generalmente circoscrivibile | ||
C) | L’individuazione della strada più breve per arrivare all’obiettivo | ||
D) | L’organizzazione iniziale del percorso formativo |
5 | L'esplorazione libera: : | ||
A) | Può diventare un veicolo motivazionale | ||
B) | Causa confusione e dispersione | ||
C) | Genera una perdita di tempo e impoverisce l’apprendimento | ||
D) | Non è realizzabile |
6 | La tecnologia ipertestuale può essere utilizzata: | ||
A) | Dagli studenti come utilizzatori e come autori | ||
B) | Dagli studenti come semplici fruitori di un prodotto già esistente | ||
C) | Dai soli docenti per una didattica innovativa | ||
D) | Da docenti e studenti come utilizzatori di prodotti preconfezionati |
7 | Il primo ipertesto costruito da bambini in Italia è stato quello della V elementare della scuola Rodari di Genova nel: : | ||
A) | 1990 | ||
B) | 1987 | ||
C) | 1992 | ||
D) | 2000 |
8 | Un ipertesto: : | ||
A) | Stimola ad esplorare connessioni | ||
B) | È un più ampio contenitore di informazioni | ||
C) | È un libro digitale più elaborato e complesso | ||
D) | Stimola alla ricerca di nuove informazioni |
9 | La nostra mente: : | ||
A) | Non sempre elabora idee in sequenza | ||
B) | Elabora idee in modo sequenziale | ||
C) | Non elabora mai idee in modo sequenziale | ||
D) | È un insieme libero e caotico di idee |
10 | Un ipermedia è: : | ||
A) | Un’espansione naturale di un ipertesto | ||
B) | Un aspetto marginale di un ipertesto | ||
C) | Un prodotto ben diverso da un ipertesto | ||
D) | Un modo diverso di denominare un ipertesto | ||