TEST di autovalutazione

1 Per il bambino l'esperienza di discontinuità che la malattia implica sulla vita si pone:
A) Come evento di rottura nella vita del bambino dove tutto cambia
B) Come evento di accettazione disponibile alle misure terapeutiche
C) Come evento di gioco e svago
D) Come evento di accettazione

 

2 La Carta Europea dei bambini è:
A) Sancita il 13 Maggio 1986 parla di diritto dei genitori e dei familiari a ricevere informazioni circa lo stato del bambino
B) Sancita il 13 Maggio 1986 parla di diritto del bambino a ricevere informazioni adeguate alla sua età circa il suo stato
C) Sancita il 13 Maggio 1986 parla di diritto del bambino a non ricevere informazioni circa il suo stato
D) Sancita il 13 Maggio 1986 descrive le misure da adottare circa la comunicazione della prognosi al bambino

 

3 Il numero delle categorie di bambini con patologie inguaribili, ciascuna delle quali richiede interventi diversificati sono:
A) 4
B) 6
C) 3
D) 5

 

4 La fase terminale di un bambino si identifica:
A) In tre periodi
B) In due periodi
C) In quattro periodi
D) In sei periodi

 

5 Nel primo periodo della fase terminale del bambino si passa:
A) Dall'intervento riabilitativo alla fase palliativa
B) Dalle cure palliative all' accompagnamento della morte del piccolo
C) Dall'intervento curativo alla fase riabilitativa
D) Dall'intervento curativo alla fase palliativa

 

6 La relazione di aiuto di Carl Ramson Rogers è:
A) Il “prendersi cura” non avendo alcun collegamento emozionale con l’altra persona e da questo saper produrre cambiamenti costruttivi e permanenti
B) Il “prendersi cura”:capacità dell’operatore di creare delle condizioni affinché si sviluppino le facoltà di benessere dell’utente
C) Stabilire dei rapporti produttivi e costruttivi per produrre cambiamenti di ordine emozionale, cognitivo e comportamentale
D) Stabilire dei rapporti produttivi e costruttivi per non produrre cambiamenti di ordine emozionale, cognitivo e comportamentale

 

7 L'infermiere nella relazione di aiuto deve:
A) Prendersi cura attraverso la rilevazione dei bisogni psicologici
B) Prendersi cura attraverso la rilevazione dei bisogni nascosti
C) Prendersi cura attraverso l' affidamento, la rassicurazione e l'incoraggiamento nella fase di depressione
D) Prendersi cura attraverso la rilevazione dei bisogni visibili

 

8 Elemento indispensabile nella relazione di aiuto è:
A) La collaborazione
B) La comunicazione
C) La partecipazione
D) La cooperazione

 

9 Nell articolo 6 del Codice Deontologico l'infermiere si impegna a tutelare l'interesse della persone e della collettività attraverso:
A) Prevenzione, cura, riabilitazione, palliazione,accompoagnamento alla morte
B) Cura, riabilitazione, palliazione
C) Prevenzione, cura, riabilitazione, accompagnamento alla morte
D) Prevenzione, cura, riabilitazione, palliazione

 

10 L'infermiere indirizza e svolge la sua professione non solo verso il paziente ma anche verso persone che entrano in contatto con lui. L'articolo del Codice Deontogico che esplicita tale dimensione relazionale è :
A) Articolo 6
B) Articolo 38
C) Articolo 39
D) Articolo 5