TEST di autovalutazione

1 Analisi valutativa delle prospettive di medio-lungo termine. In una prospettiva di medio-lungo termine un professionista in queste condizioni:
A) Deve massimizzare i profitti
B) Non potrà che puntare al mantenimento del suo livello di fatturato
C) Punterà al contenimento della diminuzione del fatturato
D) Deve massimizzare i profitti e al contenimento dei costi

 

2 Ipotesi operativa. In questa condizione data, come può innovare la sua organizzazione e puntare a un miglioramento della condizione lavorativa e reddituale?:
A) Si deve preoccupare di incontrare i clienti e chiedere loro di stilare una scala di priorità dei problemi riguardanti le rispettive aziende.
B) Deve organizzare il lavoro con i colleghi e gli stakeholder in base alle esigenze della clientela
C) Deve rivedere completamente l'organizzazione dello studio
D) Costituisce un'azione superflua del marketing

 

3 Riorganizzazione.In base agli esiti delle verifiche, si provvede a riorganizzare le attività di studio:
A) Investendo in nuove tecnologie
B) Riorganizzando la propria forza lavoro all'interno dello studio
C) Investendo in risorse umane ovvero procedendo alla esternalizzazione di alcuni servizi ripetitivi (contabilità) per liberare risorse in favore dei nuovi servizi da porre in essere
D) Investendo in nuove tecnologie e riorganizzando la propria forza lavoro all'interno dello studio

 

4 L'analisi SWAT è incentrata:
A) Sulle strategie e sulle azioni necessarie per consentire allo studio di conseguire i propri obiettivi
B) Sulle strategie e sulle azioni necessarie per consentire allo studio di conseguire maggiori ricavi
C) Sulle strategie e sulle azioni necessarie per consentire allo studio di ottimizzare i costi
D) Sulle strategie e sulle azioni necessarie per consentire allo studio di conseguire maggiori ricavi e di ottimizzare i costi

 

5 Nel business plan vanno specificati con chiarezza:
A) Il target medio della clientela
B) Gli obiettivi di sviluppo che lo studio si propone di raggiungere, con i livelli di fatturato e di utile che li renderanno possibili
C) Gli obiettivi di sviluppo che lo studio si propone di raggiungere, con i livelli di fatturato sempre maggiori
D) Il target minimo della clientela

 

6 La soluzione migliore per attuare le strategie di crescita esterna:
A) È data dall'utilizzo simultaneo di più strategie
B) È data dall'utilizzo di un'unica strategia
C) È data dal cambiamento costante della strategia
D) È data dall'utilizzo alternato di più strategie

 

7 Per costruire una cultura produttiva dello studio:
A) Occorre dare diverse possibilità di approfondimento ai collaboratori
B) Occorre investire su libri e materiale di approfondimento
C) Occorre osservare attentamente la situazione esistente e cercare i modi per migliorarla, modificando l’atteggiamento delle persone nei confronti del loro ambiente, degli altri e di se stessi
D) Occorre dare diverse possibilità di approfondimento ai collaboratori e di investire su libri e materiale di approfondimento

 

8 Per individuare il cliente target dello studio e le nuove opportunità di mercato:
A) È necessario avere ampia scelta della clientela
B) È determinante raggiungerlo proprio con il tipo di cliente che si era identificato come target, applicando per tempo criteri più selettivi anche nella ricerca di nuovi clienti.
C) È necessario non applicare criteri selettivi nella scelta della clientela
D) È necessario applicare criteri selettivi nella scelta della clientela

 

9 La costruzione del marchio:
A) Costituisce un aspetto essenziale del marketing
B) Costituisce un'azione secondaria del marketing
C) Costituisce un aspetto importante ma non essenziale del marketing
D) Costituisce un'azione superflua del marketing

 

10 Costruendo e promuovendo il marchio dello studio:
A) Si trasmette un'idea dello studio ecessivamente improntata al marketing
B) Si generano nella mente dei clienti aspettative di livello elevato
C) Si generano aspettative nella mente dei collaboratori dello studio
D) Si generano nella mente dei clienti e nella mente dei collaboratori aspettative di livello elevato