TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | In un regime assoluto secondo Engisch: | ||
A) | Al giudice è riconosciuto solo il ruolo di servitore del sovrano, la cui volontà è legge; | ||
B) | Il giudice è libero da qualsiasi condizionamento ideologico o politico; | ||
C) | Non esistono giudici; | ||
D) | Le leggi del sovrano sono valide in ogni tempo ed in ogni luogo |
2 | La storicità ermeneutica del diritto: | ||
A) |
|
||
B) | Pone l’attenzione sull’importanza del linguaggio giuridico; | ||
C) | Corrisponde alla storicità del diritto; | ||
D) | è una disciplina che è rivolta alla conoscenza della filosofia del diritto. |
3 | L’espressione “linguaggio come strumento di potere”, sta a significare: | ||
A) |
|
||
B) | Il complesso di espressioni giuridiche utilizzato dai magistrati; | ||
C) | Che attraverso il linguaggio l’uomo è in grado di interagire con il mondo intero; | ||
D) | Attraverso il linguaggio i giuristi riescono a persuadere i consociati. |
4 | L’uomo è: | ||
A) | Un essere razionale, per cui è possibile giudicare il suo comportamento esclusivamente sulla base della razionalità; | ||
B) | è un essere razionale ma ha anche un sentimento religioso, per cui va giudicato prima dalla Chiesa e poi dalla magistratura; | ||
C) | Un essere passionale, per cui è possibile giudicare il suo comportamento solo in base al suo profili psicologico; | ||
D) | è un essere razionale, ma anche istinto e sentimento, per cui non è possibile giudicare il suo comportamento esclusivamente sulla base della razionalità. |
5 | La certezza del diritto: | ||
A) | è un dogma giuridico, in base al quale il giudice acquista supremazia nei confronti della legge; | ||
B) | è un principio giuridico, in base al quale il diritto è certo ed inequivocabile; | ||
C) | è un principio che nasce dall’esigenza di creare ordine e sicurezza in campo giuridico; | ||
D) | è un principio che nasce dall’esigenza di avere un diritto uguale per tutti. |
6 | Che cosa si intende per individualità sociale: | ||
A) | L’uomo è individuo che deve rimanere isolato; | ||
B) | l’uomo deve vivere in una società civile; |
||
C) | l’uomo non può rinunciare alla sua libertà; |
||
D) | L’uomo riesce a conquistare la sua identità solo confrontandosi con gli altri. |
7 | Che cosa stabilisce la tecnica della simmetria: | ||
A) | è una tecnica di disegno; |
||
B) | è una formula matematica; | ||
C) | è una tecnica in base alla quale si eliminano tutte le contraddizioni e tutto rimane uguale; | ||
D) | è una tecnica in base alla quale si elimina tutto ciò che è uguale e lasciando inalterate tutte le differenze |
8 | Che cosa si intende per monismo: | ||
A) | Esiste un unico Dio; | ||
B) | Esiste un unico principio in cui tutte le contraddizioni si fondono; | ||
C) | è una teoria meramente scientifica; | ||
D) | è un principio giuridico in base al quale il giurista adotta le decisioni sulla base di un unico ordinamento giuridico. |
9 | Van der Ven ritiene che il principio di uguaglianza: | ||
A) | Stabilisca la perfetta identità tra diritto pubblico e diritto privato; | ||
B) | Impone ai giudici di applicare le stesse pene per tutti; | ||
C) | Rappresenti un principio fondamentale del diritto; | ||
D) | Si realizza solo consentendo a ciascun individuo di conservare la propria identità. | ||