TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | Con l’espressione “istruzione del domani” si intende: : | ||
A) | L’uso della tecnologia per progettare, distribuire, selezionare, amministrare, supportare e diffondere la formazione | ||
B) | Fenomeno complesso che si articola in varie componenti tra loro dinamicamente connesse | ||
C) | Il gruppo dei mezzi multimediali | ||
D) | L’uso della pedagogia per progettare, distribuire, selezionare, amministrare, supportare e diffondere la formazione |
2 | Per Garrison e Nipper la comunicazione e l’apprendimento sono: : | ||
A) | Elementi-chiave nello sviluppo concettuale di modelli caratterizzati dal diffuso impiego delle reti telematiche | ||
B) | Un sistema di regole che deve essere conosciuto dai protagonisti della comunicazione. | ||
C) | Un sistema di segni/simboli regolato da codici specifici forma un linguaggio. | ||
D) | Codici rigidi che lasciano spazio all’interpretazione soggettiva |
3 | L’educatore può cercare di “facilitare” l’apprendimento: : | ||
A) | Costruendo attorno a chi apprende delle “impalcature” | ||
B) | Lasciando libero chi apprende dalle “impalcature” | ||
C) | Costruendo per il discente percorsi rigidi e predefiniti | ||
D) | Gestendo personalmente l’itero iter didattico |
4 | L’acronimo CBT significa: : | ||
A) | Computer based training | ||
B) | Computer basked training | ||
C) | Complex based traninig | ||
D) | Calculator based training |
5 | I learning object sono: : | ||
A) | Elementi di un nuovo modo di erogare contenuti | ||
B) | Una risorsa complessa e plurale | ||
C) | Un percorso didattico completo | ||
D) | Unità di contenuto di diversa tipologia |
6 | Secondo Wiley i learning object sono: : | ||
A) | Ogni risorsa digitale che può essere riutilizzata per supportare l’apprendimento” | ||
B) | Una spiegazione di contenuto con attenzione al linguaggio ed alle conoscenze da far acquisire | ||
C) | La presentazione di un contesto che tende a riprodurre per analogia le caratteristiche salienti del fenomeno in esame | ||
D) | Ogni risorsa digitale che permetta un apprendimento di conoscenze |
7 | Le parole chiave per descrivere i learning object sono: : | ||
A) | Combinazione e granularità | ||
B) | Competenza e complessità | ||
C) | Combinazione e competenza | ||
D) | Granularità e complessità |
8 | La granularità è: : | ||
A) | Il livello minimo di grandezza dei learning object | ||
B) | Il livello massimo di grandezza dei learning object | ||
C) | Il livello medio di grandezza dei learning object | ||
D) | Il livello medio/alto di grandezza dei learning object |
9 | Il web based training si può definire: : | ||
A) | Una strategia orientata a dare agli studenti la possibilità di plasmare lo spazio dell’apprendimento secondo i propri bisogni | ||
B) | Una strategia orientata a dare agli studenti poche possibilità di plasmare lo spazio dell’apprendimento | ||
C) | Una strategia di insegnamento e apprendimento che coinvolge il processo formativo. | ||
D) | Una strategia di insegnamento e apprendimento che coinvolge il prodotto formativo. |
10 | L’instructional designer è: : | ||
A) | Il professionista che si occupa di formazione e che progetta i percorsi didattici | ||
B) | Il professionista che si occupa delle relazioni con gli studenti | ||
C) | L’e-tutor dei docenti | ||
D) | Il tecnico della piattaforma | ||