TEST di autovalutazione

1 Il beneficio :
A) è legato al momento e all'efficienza dell azione
B) Viene conferito in seguito ad un comportamento volontario
C) Si riferisce ad uno status giuridico ed è determinato dal rispetto della legge
D) Equivale ad una ricompensa

 

2 Secondo Guicciardini la ricompensa:
A) Deve essere l'extrema ratio
B) Acquista maggior rilievo rispetto alla pena
C) Costringe all'obbedienza
D) E'una sanzione negativa

 

3 La ricompensa ex pacto:
A) Non è costituita da un'obbligazione giuridica
B) Deriva da un contratto
C) Equivale ad un premio
D) Deriva dalla magnanimità del sovrano

 

4 Secondo Spinosa l'uomo obbedisce alle leggi:
A) Perchè costretto
B) Perchè è un essere razionale
C) Per timore delle sanzioni
D) Per una libera convinzione

 

5 Con l'espressione ''Diritto prettamente coercitivo'' bentham fa riferimento:
A) Al diritto vigente
B) Al diritto premiale
C) All'ordinamento giuridico
D) Alla sanzione

 

6 Secondo Bentham la coezione corrisponde:
A) Al contenuto necessario di ogni singola norma
B) Al mezzo di garanzia per applicare le norme in genere e quelle premiali in particolare
C) Alla forza fisica
D) Alla sanzione

 

7 Il salario:
A) Ha il carattere dell'eccezionalità
B) Ha il carattere della continuità
C) E' una ricompensa 
D) E' una sanzione

 

8 Bentham ha una visione pessimistica della legge in quanto:
A) Non è applicata in modo eguale
B) Limita, comunque, la libertà individuale 
C) Non è osservata da tutti
D) Prevede delle sanzioni

 

9 Bentham prevede una terza categoria di ricompensa:
A) Quella remunerativa
B) Quella simbolica
C) Il dono
D) Quella assegnata ai delatori

 

10 Kelsen:
A) Ignora le forme di incentivazione economica
B) Ignora l'esistenza di norme premiali
C) Condivide la teoria di Bentham
D) Evidenzia l'importanza del diritto premiale