TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | Il business development manager: | ||
A) | Coincide con il titolare dello studio | ||
B) | Coincide con l'office manager | ||
C) | Può coincidere sia con il titolare che con l'office manager | ||
D) | Non può mai coincidere con l'office manager mentre può coincidere con il titolare dello studio |
2 | I compiti del business development manager: | ||
A) | Sono ruoli di tipo operativo senza contribuire alla definizione della polituca compito del titolare dello studio | ||
B) | Sono ruoli meramente strategici quelli operativi sono delegsti ai praticanti | ||
C) | Coordina le attività necessarie alla redazione ed all'aggiornamento del piano di marketing | ||
D) | Effettua l'aggiornamento e la redazione del piano di marketing |
3 | Il piano di marketing di uno studio professionale: | ||
A) | Prescinde da analisi di scenario proprie del piano operativo | ||
B) | Include l'analisi di scenario ma esclude analisi di competitività | ||
C) | Include tutte le attività classiche di un piano di marketing di una impresa tranne analisi dei punti di forza e debolezza | ||
D) | Include sia analisi di scenario che analisi di competitività |
4 | Le fasi del processo di marketing di uno studio professionale consistono : | ||
A) | Indagine autoconoscitiva, minacce ed opportunità, soluzioni | ||
B) | Proposta alternative media te analisi punti di forza e debolezza soluzioni | ||
C) | Indagine dei punti di forza e debolezza, minacce ed opportunità, soluzioni | ||
D) | Indagine autoconoscitiva, analisi punti di forza e debolezza, minacce ed opportunità, soluzioni |
5 | La redazione e l'aggiornamento del piano di mktg: | ||
A) | Rientra nei compiti del business development manager | ||
B) | Esclude la specificazione degli obiettivi | ||
C) | Prescinde dal confronto con i clienti dello studio | ||
D) | Non prevede se non marginalmente analisi di scenario |
6 | Gli obiettivi di fatturato: | ||
A) | Rientrano nella sfera delle decisioni del titolare | ||
B) | Non rientrano nella definizione del piano di marketing | ||
C) | Si devono definire prima delle analisi di scenario | ||
D) | Fanno parte del processo di definizione del piano di marketing |
7 | In un compensation plan: | ||
A) | Si possono trovare incentivi di privilegio | ||
B) | Si trovano le provvigioni | ||
C) | Si indicano incentivi anche finanziari | ||
D) | Si possono trovare incentivi di privilegio, si trovano le provvigioni e si indicano gli incentivi finanziari |
8 | Una efficace gestione del rischio : | ||
A) | Mantenere una adeguata diversificazione nella clientela e nel fatturato | ||
B) | Predilige pochi clienti | ||
C) | Ricerca un cliente importante | ||
D) | Ricerca un cliente importante che abbia molte società |
9 | Una efficace gestione del rischio : | ||
A) | Prevede un'intercambiabilità dei ruoli | ||
B) | Prevede un turnaround a cadenza fissa | ||
C) | Ridurre al minimo il rischio di perdere figure professionali determinanti | ||
D) | Prevede una facile sostituzione delle figure professionali |
10 | I collaboratori senior: | ||
A) | Vanno sostituiti da collaboratori più giovani | ||
B) | Vanno coinvolti nel rapporto con il cliente | ||
C) | Dettano le linee guida | ||
D) | Non vanno mai coinvolti nel rapporto con il cliente | ||