TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | In Sanità pubblica, lo strumento chiave nella prevenzione e controllo delle infezioni è: | ||
A) | La segnalazione precoce | ||
B) | La disinfezione delle superfici | ||
C) | L'igiene delle mani | ||
D) | L'uso dei DPI (Dispositivi di Protezione Individuale) |
2 | Il DM 15 dicembre 1990, stabilisce: | ||
A) | Le malattie soggette a segnalazione | ||
B) | Il flusso informativo di notifica | ||
C) | Le malattie soggette a segnalazione , il flusso informativo e le modalità di segnalazione | ||
D) | Le modalità di segnalazione |
3 | Il DM 15 dicembre 1990, attribuisce la Responsabilità della segnalazione a: | ||
A) | Medico e Infermiere | ||
B) | Infermiere | ||
C) | Operatore di Supporto | ||
D) | Medico |
4 | Le patologie che è obbligatorio segnalare, sono: | ||
A) | Solo quelle di Classe 3a e 4a | ||
B) | Tutte le patologie infettive e diffusive (indipendentemente dalla classe di appartenenza) | ||
C) | Solo quelle di Classe 5a | ||
D) | Solo quelle di Clesse 2a, 3a, 4a, 5a |
5 | Un buon sistema di monitoraggio della diffusione di Alert Organism, dovrebbe prevedere: | ||
A) | La segnalazione da parte del Laboratorio alla Direzione Sanitaria | ||
B) | La segnalazione da parte del Laboratorio all'ISS | ||
C) | La segnalazione da parte del Laboratorio al Ministero della Salute | ||
D) | La segnalazione da parte del Laboratorio al Medico Competente |
6 | Obiettivo della segnalazione è: | ||
A) | Dare specifiche e indicazioni assistenziali al primario | ||
B) | Dare specifiche e indicazioni assistenziali al magistrato | ||
C) | Dare specifiche e indicazioni assistenziali al personale di reparto per contenere il fenomeno | ||
D) | Dare specifiche e indicazioni assistenziali al paziente per contenere il fenomeno |
7 | L'elenco degli Alert Organism: | ||
A) | E' redatto dal Ministero della Salute | ||
B) | Viene aggiornato annualmente dall'OMS | ||
C) | E' stabilito sulla base delle indicazioni Ministeriali e OMS, ma calibrato sulla realtà Ospedaliera che lo redige | ||
D) | Non è indicativo |
8 | Le informazioni da raccogliere per la conduzione dell'inchiesta epidemiologica, dovrebbero contenere: | ||
A) | Informazioni demografiche | ||
B) | Informazioni identificative, demografiche e sui fattori di rischio | ||
C) | Informazioni sui fattori di rischio | ||
D) | Informazioni identificative, sui fattori di rischio e sul periodo di incubazione della malattia |
9 | Il Flusso di Segnalzione di Malattia infettiva prevede il passaggio di informazioni tra: | ||
A) | Unità di Degenza, Servizio Infezioni, Direzione Sanitaria, ASL o ATS | ||
B) | Unità di Degenza, Servizio Infezioni, ASL o ATS | ||
C) | Unità di Degenza, ASL o ATS | ||
D) | Servizio Infezioni, Direzione Sanitaria, ASL o ATS |
10 | Il Flusso di Segnalzione di Alert Organism prevede il passaggio di informazioni tra: | ||
A) | Laboratorio di Microbiologia, Servizio Infezioni Ospedaliere | ||
B) | Laboratorio di Microbiologia, Servizio Infezioni Ospedaliere, Direzione Sanitaria (in tutti i casi) | ||
C) | Servizio Infezioni Ospedaliere, Direzione Sanitaria (per alcuni casi) | ||
D) | Laboratorio di Microbiologia, Servizio Infezioni Ospedaliere, Direzione Sanitaria (per alcuni casi) | ||