TEST di autovalutazione

1 La Deutch ha individuato le seguenti categorie di donna sterile:
A) Puerile, ipercontrollata, invischiata, immatura, assertiva
B) Infantile, materna, virile-aggressiva, indaffarata, emotivo-inadeguata
C) Istintiva, disimpegnata, preoccupata, irascibile, frustrata
D) Inadeguata, inaffidabile, infantile, controllante, invischiata

 

2 Secondo la teoria psicodinamica i timori l'inconsci femminili sono:
A) Perdere la relazione di coppia, la sessualità, la famiglia d'origine
B) Perdere il lavoro, il sostegno economico e l'indipendenza
C) L'isolamento relazionale, perdere il sostegno sociale, danneggiamento della quotidianità
D) Essere una cattiva madre, perdere il corpo, perdere l'identità

 

3 La paura del parto viene anche detta:
A) Tocofobia
B) Rupofobia
C) Obofobia
D) Misofobia

 

4 Le vitamine correlate al corretto sviluppo dell'apparato riproduttivo sono:
A) B B12, C
B) C A, E
C) A B6, C
D) D C, E

 

5 I microelementi correlati al corretto sviluppo dell'apparato riproduttivo sono:
A) Manganese, potassio, selenio
B) Zinco, cromo, potassio
C) Selenio, cromo, zinco
D) Selenio, manganese, cromo

 

6 I primi trattati sulle cause non organiche della sterilità risalgono all'epoca:
A) Rinascimento
B) Illuminismo
C) Medioevo
D) Neolitico

 

7 L'OMS stima che la percentuale di coppie con problemi di fertilità è:
A) 10-20%
B) 20-30%
C) 20-25%
D) 15-20%

 

8 L'apice della fertilità della donna è in età compresa tra:
A) 25-30 anni
B) 20-25 anni
C) 30-35 anni
D) 25-35 anni

 

9 L'ormone follicolo stimolante è:
A) LH
B) TRH
C) FSH
D) TSH

 

10 Il centro della fertilità/infertilità è situato:
A) Nell'ipotalamo
B) Nell'amigdala
C) Nell'ippocampo
D) Nel surrene