Silvia Grassi
La sterilità psicosomatica
Osservazioni condotte sia in campo animale che umano dimostrano che gli stress emozionali possano influenzare l'ovulazione e la spermatogenesi.
L'effetto soppressivo operato dallo stress sulla funzione gonadica determina alcuni squilibri, come ad esempio l'amenorrea a genesi ipotalamica o "amenorrea da stress". Un'iperattivazione del sistema catecolaminergico e ipofiso-surrenale, prodotta dallo stress, puo' influenzare nella donna l'ovulazione, il trasporto dell'ovulo e il suo impianto e, nell'uomo, indurre una diminuzione delle gonadotropine responsabili della spermatogenesi.