TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | Il ruolo dell'office manager: | ||
A) | Consiste nell'agevolare il ruolo dei professionisiti dello studio | ||
B) | Consiste nel fare in modo che lo studio abbia interessi convergenti con i professionisti | ||
C) | Consiste nel fare in modo che i professionisti abbiano gli stessi interessi dello studio e dei clienti | ||
D) | Consiste nel fare in modo che gli interessi dei clienti dello studio e dei professionisti collimino sempre |
2 | Le mansioni dell'office manager: | ||
A) | Dipendono da caso a caso | ||
B) | Dipendono dalla organizzazione dello studio , dalle sue dimensioni, dalla presenza di particolari figure professionali, dalle esigenze del mercato | ||
C) | Dipendono dalla organizzazione dello studio indipendentemente dalle sue dimensioni, dalla presenza di particolari figure professionali etc | ||
D) | Dipendono dal numero dei collaboratori |
3 | La statuizione di un sistema di regole: | ||
A) | Diventa obbligatoria oltre un certo numero di soci professionisti dello studio | ||
B) | E' opportuna al fine di gestire correttamente l'attribuzione dell'incarico di office manager | ||
C) | Gestisce l'attribuzione dell'incarico di office manager | ||
D) | Può essere inutile per gestire i rapporti tra office manager e suoi interlocutori quali i soci professionisti |
4 | Un office manager deve avere : | ||
A) | Ottime doti relazionali, abbastanza polso da reggere il confronto con i soci professionsiti dello studio | ||
B) | Grande pazienza e abbastanza tempo da perdere per il rapporto con gli altri soci | ||
C) | Ottime doti relazionali, grande pazienza , fruizione di adeguato tempo per il raggiungimento degli obiettivi | ||
D) | Polso duro con tutti i collaboratori |
5 | Il "giro del primario": | ||
A) | Consiste nel giro pomeridiano pre-chiusura con tutti gli addetti | ||
B) | Consite nel giro intorno all'ora di pranzo per il controllo degli addetti | ||
C) | E' una attività del primario che non è paragonabile a quella dell'office manager | ||
D) | Consiste nel giro mattutino con tutti gli addetti |
6 | Il compito del controller consiste nel : | ||
A) | Fungere da supporto per il raggiungimento degli obiettivi di lungo periodo | ||
B) | Fungere da supporto e da guida per definire e raggiungere gli obiettivi di breve e lungo periodo | ||
C) | Individuare azioni correttive e cambi di direzione ove necessari | ||
D) | Individuare azioni preventive |
7 | Programmazione e controllo : | ||
A) | E' funzionale al controllo di gestione | ||
B) | Permette di comunicare a tutti i livelli le aspettative del vertice | ||
C) | Sistema ispettivo da applicare al comportamento organizzativo dello studio | ||
D) | Simile al reporting |
8 | Il controller deve avere : | ||
A) | Conoscenze teoriche del processo di programmazione e controllo capacità di progettazione architetturale | ||
B) | Conoscenze teoriche del processo di pianificazione e controllo, capacità organizzative | ||
C) | Conoscenze tecniche sul processo di pianificazione e controllo, capacità organizzative | ||
D) | Conoscenze tecniche di alto profilo sul processo di pianificazione e controllo |
9 | Le capacità del controller sono: | ||
A) | Relazionali, di analisi interna ed esterna | ||
B) | Dirigenziali, di analisi | ||
C) | Di analisi interna ed esterna | ||
D) | Relazionali |
10 | La collocazione nell'organigramma del controller lo prevede : | ||
A) | Al vertice | ||
B) | Nello staff | ||
C) | Di supporto alla direzione commerciale | ||
D) | Di supporto alla funzione strategica | ||