TEST di autovalutazione

1 Un ambiente virtuale di apprendimento è: :
A) Qualsiasi combinazione di interazione faccia a faccia e a distanza, in cui la dimensione virtuale dello spazio e del tempo è presente 
B) Qualsiasi combinazione di interazione faccia a faccia e a distanza, in cui la dimensione virtuale dello spazio e del tempo è passato 
C) Un ambiente tradizionale di insegnamento 
D) Un ambiente legato all'impiego di materiali strutturati

 

2 In relazione agli aspetti legati all’insegnamento e apprendimento ogni progetto di “campus virtuale” dovrebbe affrontare:
A) L’emergenza di un nuovo paradigma educativo; il contesto di apprendimento/insegnamento;il naturale cambiamento dei materiali di apprendimento.
B)  il contesto di apprendimento/insegnamento
C)  Il paradigma educativo e il contesto di apprendimento
D)  Il cambiamento dei materiali di apprendimento

 

3 Gli attori principali negli ambienti di apprendimento sono: :
A) Gli studenti e i docenti 
B) Le agenzie formative
C) I docenti 
D) Il personale amministrativo

 

4 Con l’accesso a materiali multimediali come video o audio c’è una integrazione continua tra:
A) I materiali di apprendimento statici e i materiali interattivi
B) I documenti messi a disposizione dal docente e i tecnici 
C) I documenti costruiti durante il corso e i gli studenti 
D) I materiali interattivi e la piattaforma

 

5 Ogni ambiente virtuale di apprendimento dovrebbe essere progettato sulla base di quali  macrosistemi di riferimento: :
A) Il progetto pedagogico e la tecnologia a supporto del processo telematico di insegnamento-apprendimento 
B) Il progetto pedagogico e i docenti 
C) La tecnologia a supporto e gli studenti
D) Il progetto pedagogico e gli studenti

 

6 Un docente in ambiente virtuale di apprendimento: :
A) Organizza e progetta le informazioni;stende una rete di relazioni curando le comunicazioni tra tutti gli attori del sistema formativo;è un esperto di tecnologie didattiche e sa integrare tra loro i vari media. 
B) Organizza e progetta solo le informazioni 
C) Si occupa esclusivamente delle relazioni curando le comunicazioni tra tutti gli attori del sistema formativo 
D)  È un esperto di tecnologie didattiche ma non si occupa di integrare tra loro i vari media

 

7 In un ambiente virtuale di apprendimento il processo di acquisizione delle conoscenze è: :
A) Multicanale e pluridirezionale
B) Monocanale e monodirezionale 
C) Multicanale e bidirezionale 
D) Monodirezionale e multicanale

 

8 Per insegnare in ambienti virtuali di apprendimento, è necessario possedere:
A) Competenze su aspetti tecnologici e organizzativi 
B) Solo competenze su aspetti tecnologici
C) Solo competenze su aspetti organizzativi c
D) Ompetenze su aspetti pedagogici e organizzativi

 

9 Condizione necessaria per affrontare la progettazione di qualsiasi ambiente virtuale di apprendimento è: :
A) Saper lavorare in modo collaborativo 
B) Preparare le lezioni per gli studenti
C) Avere competenze pedagogiche 
D) Conoscere la piattaforma

 

10 Qual è la differenza tra hard skill e soft skill: :
A) Le hard skill sono quelle relative alle tecnologia mentre le soft skill riguardano le abilità pedagogico-didattiche 
B) Le hard skill sono le abilità pedagogico-didattiche mentre le soft skill riguardano le abilità tecnologiche 
C) Sono la stessa cosa 
D) Sono software utilizzati nell’insegnamento