TEST di autovalutazione

1 Le 4 fasi di Master e Johnson prevedono la sequenza:
A) Eccitamento, orgasmo, risoluzione, plateau
B) Plateau, eccitamento, orgasmo, risoluzione
C) Eccitamento, plateau, risoluzione, orgasmo
D) Eccitamento, plaueau, orgasmo, risoluzione

 

2 La radice del desiderio sessuale è:
A) Narcisistica ed autoreferenziale
B) Sensoriale-somatica, affettiva e simbolica
C) Relazionale e comunicativa
D) Contemplativa

 

3 L'eccitazione sessuale comporta reazioni:
A) Cognitive, cataboliche
B) Muscolari, metaboliche
C) Vestibolo-oculari
D) Neurovegetative, esocrine, endocrine e vasomotorie

 

4 Secondo Maturana le componenti dell'amore sono:
A) Attenzione-cura, sensualità-sensorialità e sessualità
B) Fiducia, condivisione, complicità-erotismo
C) Impegno, sostegno, progettualità
D) Mutuo-soccorso, comprensione, desiderio

 

5 Il triangolo di Stenberg prevede:
A) Vicinanza, gratitudine, sintonia
B) Somiglianza, amicizia, comunicazione
C) Intimità, passione, decisione-impegno
D) Vicinanza, impegno, sintonia

 

6 L'orgasmo è seguito dal periodo refrattario:
A) Nella donna
B) Nell'uomo
C) In adolescenza
D) In età adulta

 

7 Tra i meccanismi di difesa frequenti nelle coppie infertili vi è:
A) La formazione reattiva
B) La sublimazione
C) La regressione
D) La rimozione

 

8 Nel DSM V non è presente tra le disfunzioni sessuali:
A) Il disturbo da desiderio sessuale ipoattivo
B) Il disturbo dell'orgasmo femminile
C) Il disturbo di identità di genere
D) Il disturbo da eiaculazione prematura

 

9 Il plateau si verifica:
A) Dopo l'orgasmo
B) Dopo l'eccitazione
C) Prima della risoluzione
D) Prima dell'orgasmo

 

10 I fenomeni psichici della funzione erotica sono:
A) Desiderio-orgasmo
B) Desiderio-piacere
C) Eccitazione-piacere
D) Orgasmo-eccitazione