TEST di autovalutazione

1 Per immersione si intende:
A) Coinvolgimento degli orifizi respiratori in un liquido
B) Immersione di tutto il corpo in un liquido
C) Immersione di tutto il corpo in un liquido esclusa la testa
D) Immersione di tutto il corpo in acqua salata

 

2 Per sommersione si intende:
A) Immersione di tutto il corpo in un liquido esclusa la testa
B) Immersione di tutto il corpo in acqua salata
C) Coinvolgimento degli orifizi respiratori in un liquido
D) Immersione di tutto il corpo in un liquido

 

3 Secondo l'international utstein style consensus conference del 2002 , l'annegamento è definito come:
A) Immersione di tutto il corpo in un liquido
B) Processo risultante da un danneggiamento respiratorio primario da immersione o sommersione in un liquido
C) La morte avvenuta entro le 24 ore dall’immersione e/o sommersione in un liquido, risultante dall’asfissia successiva all’ostruzione delle vie aeree determinata da laringospasmo e/o aspirazione di liquidi nei polmoni
D) Coinvolgimento degli orifizi respiratori in un liquido

 

4 Secondo l'agenzia regionale sanità toscana, il semiannegamento è definibile come:
A) La morte avvenuta entro le 24 ore dall’immersione e/o sommersione in un liquido, risultante dall’asfissia successiva all’ostruzione delle vie aeree determinata da laringospasmo e/o aspirazione di liquidi nei polmoni
B) Immersione di tutto il corpo in un liquido
C) Episodio di immersione o sommersione in un liquido da cui risulta la sopravvivenza della vittima oppure un quadro clinico che porta alla morte in tempi superiori alle 24 ore
D) Processo risultante da un danneggiamento respiratorio primario da immersione o sommersione in un liquido

 

5 Secondo i dati oms le persone che ogni anno muoiono per annegamento sono:
A) 400,000
B) 40,000
C) 4,000,000
D) 4,000

 

6 Il tasso grezzo di mortalità da annegamento per i bambini è di:
A) 7,2 morti ogni 100.000 abitanti
B) 7,2 morti ogni 10.000 abitanti
C) 7,2 morti ogni 1.000 abitanti
D) 7,2 morti ogni 1.000.000 abitanti

 

7 Il quadro clinico dell'acquastress è caratterizzato da:
A) CianosiComa Apnea A.C.C. Midriasi
B) Obnubilamento del sensorio/coma tosse con escreato cianosi dispnea
C) Il paziente non ha inalato è Impaurito Tachipnoico tachicardico
D) Il paziente ha inalatoVigile tosse insistente Tachicardico

 

8 Il quadro clinico dell'ipossia severa è caratterizzato da:
A) Il paziente ha inalatoVigile tosse insistente Tachicardico
B) Il paziente non ha inalato è Impaurito Tachipnoico tachicardico
C) Obnubilamento del sensorio/coma tosse con escreato cianosi dispnea
D) CianosiComa Apnea A.C.C. Midriasi

 

9 Il quadro clinico dell'anossia è caratterizzato da:
A) CianosiComa Apnea A.C.C. Midriasi
B) Obnubilamento del sensorio/coma tosse con escreato cianosi dispnea
C) Il paziente ha inalatoVigile tosse insistente Tachicardico
D) Il paziente non ha inalato è Impaurito Tachipnoico tachicardico

 

10 Tra le seguenti procedure una NON è indicata nella gestione territoriale del bambino annegato :
A) Allontanamento della vittima dall'acqua
B) Broncoscopia
C) Prevenzione dell'ipotermia
D) Monitoraggio e trattamento terapeutico specifico