TEST di autovalutazione

1 La corretta gestione delle risorse idriche tiene conto:
A) Della preservazione delle riserve idriche
B) Della qualità delle acque
C) Della qualità delle acque e della preservazione delle riserve idriche
D) Della preservazione delle riserve idriche e della qualità delle infrastrutture

 

2 Ai punti di approvvigionamento viene:
A) Attribuita una maggiore importanza
B) Attribuita una buona qualità
C) Attribuito un maggior peso
D) Attribuita una maggiore sensibilità

 

3 Le aree di salvaguardia sono:
A) Assoggettate al soggetto politico
B) Assoggettate ai vincoli d'uso del territorio
C) Assoggettate alla riserva idrica
D) Assoggettate all'ente acquedottistico

 

4 I servizi pubblici sono:
A) Enti coinvolti nel processo decisionale
B) Enti coinvolti nel progetto esecutivo
C) Enti coinvolti nella redazione degli allegati
D) Enti coinvolti nella fase di costruzione

 

5 Tra gli obiettivi finali della corretta captazione idrica vi è:
A) La definizione di criteri decisionali
B) La definizione di criteri di protezione dinamica
C) La definizioni di criteri della vulnerabilità
D) La definizione di un elaborato cartografico

 

6 La fascia di protezione primaria (Fascia B):
A) Vieta la stanziamento di qualsiasi attività diversa da quelle legate all'opera di captazione
B) Viene suddivisa in subzone
C) Comprende la zona immediatamente vicina all'opera di captazione
D) Prevede numerosi divieti e regolamentazione delle attività consentite

 

7 Il dimensionamento delle aree di salvaguardia è legato a:
A) Critreri pratici con una vincolistica definita
B) Criteri teorici e pratici con una vincolistica poco definita
C) Criteri teorici con una vincolistica sempre più stretta vicino all'opera di captazione
D) Criteri teorici e pratici con nessuna vincolistica definita

 

8 Il criterio della capacità di assimilazione stabilisce che:
A) Nel caso vi sia una contaminazione in superficie è possibile adottare un criterio di depurazione del saturo
B) Nel caso vi sia una contaminazione in superficie è possibile adottare un criterio di depurazione del non saturo
C) Nel caso vi sia una contaminazione in superficie non è possibile adottare un criterio di depurazione del non saturo
D) Nel caso vi sia una contaminazione in profondità è possibile adottare un criterio di depurazione del non saturo

 

9 Il criterio degli abassamenti indotti dal pompaggio prevede:
A) L'utilizzo della legge di Theis
B) L'utilizzo di svariate leggi dell'idrogeologia
C) L'utilizzo di nessuna legge idrogeologica
D) L'utilizzo della legge di Darcy

 

10 Per il calcolo dei tempi di trasferimento si possono prevedere:
A) Percorsi differenti compiuti dagli inquinanti
B) Svariati percorsi compiuti dalle particelle d'acqua
C) Un solo percorso compiuto dalle particelle d'acqua e dagli inquinanti
D) Percorsi differenti compiuti dalle particelle d'acqua e dagli inquinanti