Sabino Aquino
Le aree di salvaguardia delle captazioni idriche
La protezione delle acque superficiali e sotterranee presuppone specifiche conoscenze delle acque in circolazione nel sottosuolo nonché della qualità delle stesse. I numerosi casi di inquinamento che si vanno sempre più spesso ad accertare a seguito della non corretta azione antropica, dimostrano che solo un’attenta vigilanza, associata ad una politica del territorio sensibile alle esigenza di tutela, può prevenire il degrado degli acquiferi superficiali e sotterranei offrendo sicurezza soprattutto per le risorse idriche che sono destinate al consumo umano. La lezione ha l’obiettivo di fornire le linee guida circa la definizione delle aree di salvaguardia delle captazioni idriche attraverso la descrizione dei vari metodi e criteri più utilizzati. Viene inoltre illustrata nel dettaglio la vigente normativa in materia