TEST di autovalutazione

1 Il D.lgs.n.81/2008 è composto da:
A) 306 articoli; XIII Titoli e 51 Allegati.
B) 306 articoli; XIII Titoli e 81 Allegati.
C) 306 articoli; X Titoli e 51 Allegati.
D) 281 articoli; XIII Titoli e 81 Allegati.

 

2 Il D.lgs.n.81/2008 è entrato in vigore:
A) Il 9 aprile 2008.
B) Il 9 maggio 2008.
C) Il 15 maggio 2008.
D) Il 9 aprile 2009.

 

3 Valutare tutti i rischi per la salute e sicurezza ed elaborare il Documento di Valutazione dei Rischi è un compito non delegabile del:
A) Del Rspp e del ASPP.
B) Del Medico Competente.
C) Del Datore di lavoro.
D) Del RSPP.

 

4 Chi designa il Rappresentante del Servizio di Prevenzione e Protezione:
A) Il consiglio di amministrazione.
B) Il Datore di Lavoro.
C) Il dirigente del servizio prevenzione.
D) L'assemblea dei lavoratori.

 

5 I lavoratori vanno informati sulle misure e le attività di protezione e prevenzione adottate:
A) Va informato solo il Rls.
B) Mai.
C) Si, sempre.
D) A facoltà del Rls.

 

6 Il complesso delle attività dirette a fornire conoscenze utili alla identificazione, alla riduzione e alla gestione dei rischi in ambiente di lavoro viene definito:
A) Saper essere.
B) Informazione.
C) Formazione.
D) Addestramento.

 

7 Il Documento di Valutazione dei Rischi va rielaborato:
A) Di modifiche significative del processo produttivo e/o organizzazione del lavoro.
B) Ogni anno.
C) Ogni sei mesi.
D) Ogni 5 anni.

 

8 Il nominativo del responsabile del servizio di prevenzione e protezione va indicato nel DVR:
A) Si, ma solo se l'incarico non è ricoperto dal datore di lavoro.
B) No.
C) Si può omettere perché è facoltativa tale indicazione.
D) Sempre.

 

9 E' possibile l'estinzione agevolata delle misure sanzionatorie e degli illeciti:
A) Mai.
B) Sempre.
C) Si, nei casi previsti dal decreto legge.
D) A discrezione dell'autorità di vigilanza.

 

10 Ci sono reati punibili con la pena esclusiva dell’arresto:
A) SI.
B) No.
C) A discrezione dell'autorità di vigilanza.
D) Si, ma solo a eguito di incndente mortale.