TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | Le politiche dei redditi possono essere distinte in: | ||
A) | Tre categorie | ||
B) | Due categorie | ||
C) | Quattro categorie | ||
D) | Cinque categorie |
2 | Le politiche dirigistiche sono: | ||
A) | Sono le politiche dei dirigenti | ||
B) | Sono politiche dirigenziali | ||
C) | Sono politiche statali che stabilisce regole fisse | ||
D) | Sono politiche reddituali per i dirigenti |
3 | Le politiche istituzionali: | ||
A) | Sono politiche che attribuiscono allo Stato il ruolo di garante dell’interesse collettivo | ||
B) | Sono leggi dello Stato | ||
C) | Sono aumenti salariali | ||
D) | Sono strumenti di politica economica |
4 | Le politiche di mercato: | ||
A) | Sono leggi di mercato | ||
B) | Sono leggi che regolano il mercato | ||
C) | Sono politiche che si basano sull’attribuzione di incentivi o disincentivi per arginare la crescita del salario e dei prezzi | ||
D) | Sono le concorrenze di mercato |
5 | La produttività del lavoro: | ||
A) | Sono fattori che condizionano la produttività | ||
B) | Sono le politiche dei salari | ||
C) | Sono innovazioni di processo e di prodotto | ||
D) | Sono le politiche giovanili | ||