TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | Per ridurre l’impiego della violenza è necessario che: | ||
A) | I pubblici poteri non dispongano di una forza organizzata | ||
B) | I pubblici poteri dispongano di una forza organizzata inferiore a quella dei trasgressori delle leggi | ||
C) | I pubblici poteri dispongano di una forza organizzata pari a quella dei trasgressori delle leggi | ||
D) | I pubblici poteri dispongano di una forza organizzata superiore a quella dei trasgressori delle leggi |
2 | L’applicazione del diritto: | ||
A) | Implica sempre un certo grado di forza, sia pure regolata ed organizzata | ||
B) | Può implicare un certo grado di forza, sia pure regolata ed organizzata | ||
C) | Non può mai implicare la forza, sia pure regolata ed organizzata | ||
D) | è completamente indipendente dalla forza regolata ed organizzata |
3 | Diritto civile e diritto penale sono costituiti da norme: | ||
A) | Che regolano solo la condotta dei privati | ||
B) | Che regolano solo la condotta dei pubblici ufficiali | ||
C) | Che regolano al contempo la condotta dei privati e quella dei pubblici ufficiali | ||
D) | Che regolano raramente la condotta dei pubblici ufficiali |
4 | Le norme: | ||
A) | Oltre a creare sempre diritti e doveri, esercitano un’influenza psicologica sugli uomini | ||
B) | Non creano nessun diritto e nessun dovere, esercitano solo un’influenza psicologica sugli uomini | ||
C) | Creano solo diritti e doveri e non esercitano alcuna influenza psicologica sugli uomini | ||
D) | Creano solo raramente diritti e doveri |
5 | Per valutare l’efficacia sociale della forza organizzata: | ||
A) | Bisogna guardare al di là delle sanzioni individuali e considerarne gli effetti generali sulla condotta di tutti gli associati | ||
B) | Bisogna guardare alle sanzioni individuali senza necessariamente considerarne gli effetti generali sulla condotta di tutti gli associati | ||
C) | Non bisogna considerare gli effetti generali delle sanzioni individuali sulla condotta di tutti gli associati | ||
D) | Non serve né considerare le sanzioni individuali né gli effetti generali di esse sulla condotta di tutti gli associati |
6 | Per sfuggire alla paura: | ||
A) | è necessario solo astenersi dal compimento di atti illeciti senza necessariamente bandire dalla mente la rappresentazione di essi | ||
B) | è necessario non solo astenersi dal compimento di atti illeciti, ma anche bandire dalla mente anche la mera rappresentazione di essi | ||
C) | è sufficiente bandire dalla mente la rappresentazione di atti illeciti | ||
D) | è necessario non lasciare che essa eserciti la sua influenza sul compimento di determinati atti |
7 | L’effetto delle norme: | ||
A) | è solo quello di suscitare il timore delle sanzioni | ||
B) | è solo quello di provocare il formarsi delle idee morali | ||
C) | Non è solo quello di suscitare il timore delle sanzioni, ma anche di provocare il formarsi delle idee morali | ||
D) | Non può essere quello di provocare il formarsi delle idee morali |
8 | Ai fini dell’assimilazione degli imperativi: | ||
A) | Non è necessario che le norme appaiano ragionevoli alla popolazione | ||
B) | Non è necessario che l’applicazione delle sanzioni sia regolare ed imparziale | ||
C) | è sufficiente che le norme appaiano ragionevoli ad una parte determinata della popolazione | ||
D) | è necessario che le norme appaiano ragionevoli alla maggior parte della popolazione e che l’applicazione delle sanzioni sia regolare ed imparziale |
9 | Nel rapporto tra convinzioni morali e norme giuridiche in vigore: | ||
A) | Il diritto è il fattore primario rispetto alle convinzioni morali degli individui | ||
B) | Le convinzioni morali degli individui sono il fattore primario rispetto al diritto | ||
C) | Le convinzioni morali degli individui non si formano sotto l’influenza del diritto | ||
D) | Il diritto si forma sotto l’influenza delle convinzioni morali degli individui |
10 | L’interesse individuale: | ||
A) | Non può essere fonte del diritto | ||
B) | Benché esso sia comune a gran parte della comunità, determina le regole giuridiche | ||
C) | Ha il compito di esercitare un influsso moderatore sul diritto | ||
D) | Esercita, insieme ai sentimenti morali, un influsso moderatore sul diritto | ||