TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | La disposizione che assicura priorità di ruolo ai processi relativi a violazione di norme sul lavoro è: | ||
A) | L’art. 132 bis norme att. al c.p.p. | ||
B) | L’art. 133 bis c.p.p. | ||
C) | L’art. 41 cpv. c.p. | ||
D) | L’art. 100 norme att. al c.p.p. |
2 | La direttiva comunitaria 148/2009 prevede l’applicazione di: | ||
A) | Pena pecuniaria | ||
B) | Misure di prevenzione | ||
C) | Misure interdittive | ||
D) | Sanzioni effettive, proporzionate e dissuasive |
3 | La parte civile perde ogni facoltà con: | ||
A) | La sentenza di primo grado | ||
B) | L’applicazione di uno dei riti alternativi | ||
C) | La chiusura del dibattimento | ||
D) | La nomina di un consulente |
4 | Secondo la pronuncia 1995/1085 i sindacati possono costituirsi parte civile nel procedimento penale: | ||
A) | Sempre | ||
B) | Mai | ||
C) | A condizione che il lavoratore sia iscritto al sindacato | ||
D) | Solo in primo grado |
5 | L’art 93 c.p.p. disciplina: | ||
A) | L’atto di intervento dei sindacati | ||
B) | La costituzione di parte civile del danneggiato | ||
C) | L’entità della pena | ||
D) | L’esame dell’imputato |
6 | L’intervento in giudizio dei sindacati deve presentarsi: | ||
A) | Dopo la chiusura del dibattimento | ||
B) | Prima della discussione orale | ||
C) | Non oltre il termine relativo alla costituzione delle parti | ||
D) | Non oltre l’escussione dei testimoni | ||