TEST di autovalutazione

1 La stabilometria è :
A) Un esame che permette di fare solo diagnosi differenziale
B) Un esame che permette di fare solo valutazioni stomatognatiche
C) Un esame oggettivo che rileva e quantizza le oscillazioni del corpo del paziente
D) Un esame che serve per quantizzare un eventuale strabismo

 

2 I canali sensoriali:
A) Trasmettono solo informazioni all' apparato stomatognatico
B) Trasmettono informazioni al sistema di controllo posturale
C) Trasmettono informazioni solo al sistema visivo
D) Trasmettono informazioni solo vestibolari al sistema di controllo posturale

 

3 E' un canale sensoriale:
A) Plantare ortopedico
B) Occhiali per miopia
C) Apparato stomatognatico
D) Espansore del palato

 

4 La stabilometria in ambito clinico serve a:
A) Individuare eventuali interferenze dei sistemi di controllo della postura
B) Fare la riabilitazione
C) Fare la prescrizione di ortesi
D) Stimolare il paziente

 

5 L' indice di Romberg è :
A) Il rapporto dello stabilogramma ad occhi aperti ed occhi chiusi
B) Il rapporto tra lo statokinesigramma ad occhi aperti e lo stabilogramma ad occhi chiusi
C) IL rapporto tra lo statokinesigramma ad occhi chiusi ed aperti
D) Il rapporto tra lo stabilogramma ad occhi chiusi ed aperti

 

6 L' orbita è costituita da :
A) Da ossa del cranio mobili
B) Da ossa lontane dall' occhio
C) Da ossa fisse ed immobili
D) Da muscoli cervicali

 

7 In ortodonzia bisogna sempre:
A) Velocizzare quanto piu' possibile il trattamento.
B) Monitorare il paziente solo sotto l' aspetto osteopatico
C) Monitorare il paziente esclusivamente sotto l'aspetto ortottico
D) Eseguire il trattamento in maniera graduale tenendo sotto osservazione eventuali alterazioni osteopatiche ed ortottiche

 

8 Nel trattamento ortodontico in caso di aumento di distanza inerpupillare possiamo avere l' insorgenza di:
A) Problemi della retina
B) Alterazioni oculomotorie e della visione binoculare
C) Problemi refrattivi
D) Problemi di nistagmo

 

9 Le più frequenti situazioni cliniche che possono verificarsi per problemi di origine oculare sono:
A) Problemi di origine viscerali
B) Posizione anomale del capo con problematiche ascendenti
C) Posizione anomale del capo con conseguenti problematiche discendenti
D) Problematiche solo ed esclusiivamente ortottiche

 

10 Il ruolo dell' osteopata nei trattamenti ortodontici è :
A) Normalizzare eventuali disfunzioni della colonna vertebrale e del cranio in base ai trattamenti che sta già facendo il paziente
B) Manipolare il paziente indipendentemente da un eventuali trattamenti ortottici
C) Manipolare il paziente indipendentemente dal trattamento ortodontico
D) Non prendere in carico il paziente con problematiche visive e stomatognatiche