TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | Le convulsioni sono caratterizzate dalle seguenti affermazioni tranne una: | ||
A) | Corrispondono all’insieme delle contrazioni brusche ed involontarie di alcuni muscoli volontari, ad essi si può associare una percezione sensoriale alterata; | ||
B) | Sono dovute alla depolarizzazione parossistica di un gruppo di neuroni che conduce ad un’alterazione transitoria della condizione neurologica (sensitiva e/o motoria); | ||
C) | Possono produrre i movimenti involontari senza variazioni sul Livello di Coscienza; | ||
D) | Indica generalmente una risposta dell’organismo ad un evento infiammatorio o infettivo |
2 | Le convulsioni possono essere suddivise in due gruppi: | ||
A) | Generalizzate e parziali | ||
B) | Tonico-cloniche e complesse | ||
C) | Assenze e semplici | ||
D) | Semplici e complesse |
3 | Tra le seguenti non è generalmente una compilcanza delle convulsioni: | ||
A) | Ostruzione delle vie aeree (ipossia) | ||
B) | Iperglicemia | ||
C) | Aspirazione di contenuto gastrico | ||
D) | Lesioni cerebrali emorragie |
4 | Il dosaggio iniziale del diazepam per via rettale è: | ||
A) | 0,25 mg/kg | ||
B) | 2 mg/kg | ||
C) | 0,5 mg/kg | ||
D) | 5 mg/kg |
5 | La febbre è: | ||
A) | La febbre è l’ elevazione della temperatura corporea sopra al valore considerato normale (circa 37° c) per l'alterazione del punto di regolazione ipotalamico | ||
B) | La febbre è l’ elevazione della temperatura corporea sopra al valore considerato normale (circa 37° c) per l'alterazione dei valori glicemici del bambino | ||
C) | La febbre è l’ elevazione della temperatura corporea sopra al valore considerato normale (circa 38° c) per l'alterazione del punto di regolazione ipotalamico | ||
D) | La febbre è la variazione della temperatura corporea sotto al valore considerato normale (circa 37° c) per l'alterazione del punto di regolazione ipotalamico |
6 | Tra i seguenti segni non è riconducibile a febbre: | ||
A) | Tachicardia | ||
B) | Tachipnea | ||
C) | Alterazione della P.A. | ||
D) | Aumento dell'appetito |
7 | L'acronimo TICLS significa: | ||
A) | Tono, Interazione, Consolabilità, Livello di coscienza, Speech/Cry (parola/pianto) | ||
B) | Tono, Interazione, Consolabilità, Look/Gaze (sguardo), Speech/Cry (parola/pianto) | ||
C) | Tono, Interazione, Consolabilità, Look/Gaze (sguardo), Stato motorio | ||
D) | Tono, Interazione, Consolabilità, Look/Gaze (sguardo), Situazione generale |
8 | Per definizione, l'ipoglicemia nel bambino è caratterizzata da valori di glicemia: | ||
A) | <40 mg/dl nel neonato <60 mg/dl nel bambino | ||
B) | <50 mg/dl nel neonato <70 mg/dl nel bambino | ||
C) | <30 mg/dl nel neonato <40 mg/dl nel bambino | ||
D) | <60 mg/dl nel neonato <40 mg/dl nel bambino |
9 | Le cause di ipoglicemia possono essere: | ||
A) | Scarsa alimentazioneFebbre Ipoglicemia neonatale transitoria Intossicazione ( da alcool o medicinali) | ||
B) | Scarsa alimentazioneSquilibrio insulinico nei diabetici Ipoglicemia neonatale transitoria Convulsioni | ||
C) | Scarsa alimentazioneSquilibrio insulinico nei diabetici Trauma cranico Intossicazione ( da alcool o medicinali) | ||
D) | Scarsa alimentazioneSquilibrio insulinico nei diabetici Ipoglicemia neonatale transitoria Intossicazione ( da alcool o medicinali) |
10 | L'iperglicemia nel bambino diabetico è una condizione frequente dovuta essenzialmente a: | ||
A) | Dieta inappropriata e/o febbre | ||
B) | Carenza di terapia insulinica e/o trauma cranico | ||
C) | Dieta inappropriata e/o carenza di terapia insulinica | ||
D) | Dieta inappropriata e/o convulsioni | ||