TEST di autovalutazione

1 Lo shock ipovolemico compensato:
A) Si manifesta con perdite ematiche inferiori al 5%
B) Si manifesta con perdite ematiche superiori al 5%
C) Si manifesta con perdite ematiche comprese tra il 5% e il 25%
D) Si manifesta con perdite ematiche superiori al 25%

 

2 Lo shock ipovolemico scompensato:
A) Si manifesta con perdite ematiche superiori al 5%
B) Si manifesta con perdite ematiche superiori al 25%
C) Si manifesta con perdite ematiche inferiori al 5%
D) Si manifesta con perdite ematiche comprese tra il 5% e il 25%

 

3 Lo shock distributivo riconosce le seguenti cause tranne una:
A) Sepsi
B) Anafilassi
C) Trauma alla colonna
D) Pneumotorace iperteso

 

4 Le cause più frequenti di shock meccanico sono:
A) Intossicazione da farmaci
B) Aritmie
C) Tamponamento cardiaco e pneumotorace iperteso
D) Sepsi

 

5 Il tempo di riempimento capillare (TRC) è considerato normale quando:
A) E' inferiore ai 2 - 3 secondi
B) E' superiore ai 2-3 secondi
C) E' compreso tra i 2 e i 3 secondi
D) E' superiore ai 5 secondi

 

6 Tutte le seguenti affermazioni sulla bradicardia sono vere tranne una:
A) Si associa a grave ipossia ed è un ritmo pre-arresto, se non trattata precocemente
B) Il trattamento comprende adrenalina, atropina e pacing transcutaneo
C) E' la frequenza cardiaca più rapida di quella considerata normale per fascia di età del bambino
D) Può essere provocata da intossicazione da farmaci o stimolazione vagale, durante attività invasive

 

7 La tachicardia sinusale è caratterizzata da:
A) Frequenza cardiaca oltre 200 bpm QRS largo <0,09 sec onde p non identificabili
B) Frequenza cardiaca inferiore ai 220 bpm nei lattanti e inferiore ai 180 bpm nei bambini,onde P presenti normali, intervallo PR costante, intervallo r-r variabile e complesso qrs stretto.
C) Frequenza cardiaca oltre i 220 bpm nei lattanti e i 180 bpm nei bambinionde p assenti o anormali
D) Frequenza atriale oltre i 300 bpm frequenza ventricolare rallentata e irregolare onde p con profilo a dente di sega

 

8 Tra le cause della tachicardia sinusale non c'è:
A) FebbreDolore Ansia
B) Paura esercizio fisico ipossia
C) Ipovolemia shock trauma tossici
D) Stimolazione vagale, durante attività invasive

 

9 Il trattamento della tachicardia ventricolare comprende:
A) Manovre vagali, 1 solo tentativoAdenosina Cardioversione
B) Adrenalina
C) Atropina
D) Pacing transcutaneo

 

10 In caso di tachicardia ventricolare con polso assente o di fibrillazione ventricolare è necessario:
A) Pacing transcutaneo
B) Adenosina
C) Iniziare l'algoritmo ALS per l'arresto cardiaco pediatrico
D) Manovre vagali