TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | L'ingresso accidentale di un corpo estraneo nelle vie aeree: | ||
A) | Più frequente causa di morte accidentale per i bambini con età inferiore ad un anno | ||
B) | E' una situazione per la quale non è possibile fare prevenzione | ||
C) | Non rappresenta una causa di morte accidentale frequente per i bambini con età inferiore ad un anno | ||
D) | Può essere prevenuto facendo giocare il bambino con oggetti di piccole dimensioni |
2 | La laringite è: | ||
A) | L'ingresso accidentale di un corpo estraneo nelle vie aeree | ||
B) | Un infiammazione acuta della Laringe caratterizzata da CORNAGE | ||
C) | Un infezione virale a carico di laringe, trachea e bronchi, molto comune nei bambini con età inferiore a 6 anni il cui esordio si ha con faringite e raffreddore | ||
D) | Una flogosi dell'epiglottide generalmente a causa virale caratterizzata da febbre, disfonia, disfagia, scialorrea e ortopnea obbligata |
3 | L'epiglottite è: | ||
A) | Un infiammazione acuta della Laringe caratterizzata da CORNAGE | ||
B) | Un infezione virale a carico di laringe, trachea e bronchi, molto comune nei bambini con età inferiore a 6 anni il cui esordio si ha con faringite e raffreddore | ||
C) | Una flogosi dell'epiglottide generalmente a causa virale caratterizzata da febbre, disfonia, disfagia, scialorrea e ortopnea obbligata | ||
D) | L'ingresso accidentale di un corpo estraneo nelle vie aeree |
4 | Il croup è: | ||
A) | Una flogosi dell'epiglottide generalmente a causa virale caratterizzata da febbre, disfonia, disfagia, scialorrea e ortopnea obbligata | ||
B) | L'ingresso accidentale di un corpo estraneo nelle vie aeree | ||
C) | Un infiammazione acuta della Laringe caratterizzata da CORNAGE | ||
D) | Un infezione virale a carico di laringe, trachea e bronchi, molto comune nei bambini con età inferiore a 6 anni il cui esordio si ha con faringite e raffreddore |
5 | La bronchiolite è: | ||
A) | Una malattia virale, acuta, con flogosi dei bronchioli, ostruzione delle piccole vie aeree ed intrappolamento di aria dovuta a virus stagionale, tipico della stagione fredda | ||
B) | Un infiammazione acuta della Laringe caratterizzata da CORNAGE | ||
C) | Una flogosi dell'epiglottide generalmente a causa virale caratterizzata da febbre, disfonia, disfagia, scialorrea e ortopnea obbligata | ||
D) | Un infezione virale a carico di laringe, trachea e bronchi, molto comune nei bambini con età inferiore a 6 anni il cui esordio si ha con faringite e raffreddore |
6 | L'asma bronchiale è: | ||
A) | Un infezione virale a carico di laringe, trachea e bronchi, molto comune nei bambini con età inferiore a 6 anni il cui esordio si ha con faringite e raffreddore | ||
B) | Una malattia delle vie respiratorie di tipo ostruttivo, reversibile, causata da iper-reattività bronchiale con risposta anomala a stimoli: | ||
C) | Una malattia virale, acuta, con flogosi dei bronchioli, ostruzione delle piccole vie aeree ed intrappolamento di aria dovuta a virus stagionale, tipico della stagione fredda | ||
D) | Una flogosi dell'epiglottide generalmente a causa virale caratterizzata da febbre, disfonia, disfagia, scialorrea e ortopnea obbligata |
7 | I segni di asma grave comprendono: | ||
A) | So2 inferiore a 96% | ||
B) | Necessità di assistenza ventilatoria | ||
C) | Presentazione del bambino alterataEsaurimento muscolare respiratorio Ortopnea obbligata Eloquio intermittente Retrazioni marcate Ridotto movimento di aria | ||
D) | Presentazione del bambino alterataEsaurimento muscolare respiratorio Posizione supina obbligata Retrazioni marcate Ridotto movimento di aria |
8 | L'arresto respiratorio: | ||
A) | Senza un intervento rapido ed efficace a sostegno della funzione respiratoria evolve inIncoscienza, apnea, assenza del polso | ||
B) | E' una situazione che non necessita di intervento urgente | ||
C) | E' una situazione che non evolve generalmente in quadri di apnea e assenza del polso | ||
D) | E' una situazione che va valutata volta per volta e per la quale non esistono protocolli e linee guida internazionali |
9 | Secondo le linee guida dell'AAP la valutazione del bambino con problemi respiratori è inserita nel contesto di una valutazione generale che prende in considerazione tre aspetti: | ||
A) | Aspetto generale del bambinoLavoro respiratorio Red flags per abuso | ||
B) | Aspetto generale del bambinoMeccanismo di lesione del trauma Circolo cutaneo | ||
C) | Aspetto generale del bambinoLavoro respiratorio Circolo cutaneo | ||
D) | Temperatura corporea del bambinoLavoro respiratorio Circolo cutaneo |
10 | Durante la valutazione del bambino con problemi respiratori è necessario: | ||
A) | Non spostare mai il bambino dalla posizione assunta spontaneamente | ||
B) | Stendere il bambino sul lettino per poterlo visitare bene | ||
C) | Far immobilizzare il bambino dai caregivers per attuare gli interventi | ||
D) | Convincere il bambino ad abbandonare la posizione assunta | ||