TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | Qual è l’identità contabile di bilancio: : | ||
A) | B = T – Trc – Ig | ||
B) | B = Cg – Trc – INT | ||
C) | T = B | ||
D) | B = T – Cg – Trc – Trk – INT – Ig |
2 | Il saldo complessivo di bilancio accoglie: | ||
A) | Le attività e le passività | ||
B) | I costi e i ricavi | ||
C) | Sia la parte corrente che quella in conto capitale | ||
D) | Il conto economico e lo stato patrimoniale |
3 | La propensione marginale al consumo è: | ||
A) | Il consumo degli italiani | ||
B) | Il principio del moltiplicatore | ||
C) | Una quota costante impiegata in consumi | ||
D) | Il moltiplicatore dei consumi |
4 | Il debito pubblico è costituito: | ||
A) | Dalla somma del deficit di bilancio del periodo attuale più gli interessi che si pagano per finanziare i titoli emessi | ||
B) | Dalla differenza tra costi e ricavi | ||
C) | Dal debito delle famiglie italiane | ||
D) | Dai finanziamenti pubblici |
5 | Lo Stato finanzia il debito pubblico: | ||
A) | Stampando moneta oppure emettendo titoli | ||
B) | Aumentando le attivtà | ||
C) | Riducendo le passività | ||
D) | Riducendo i costi |
6 | Le politiche di rientro del debito pubblico sono: | ||
A) | Le politiche di investimento | ||
B) | Le politiche sociali | ||
C) | Patto di stabiltà | ||
D) | Politiche di contenimento del disavanzo corrente di bilancio, di sviluppo del reddito, del saggio di interesse |
7 | Cosa sono le politiche del saggio di interesse: | ||
A) | Sono politiche attuate per comprimere il tasso di interesse sul debito pubblico | ||
B) | Sono i tassi di interesse applicati dalle banche | ||
C) | Sono interessi dello Stato | ||
D) | Sono gli interessi che lo Stato paga sui i titoli emessi |
8 | Quali sono le politiche di sviluppo del reddito: | ||
A) | Sono politiche di rientro del debito pubblico | ||
B) | Sono politiche di aumento della spesa pubblica | ||
C) | Sono politiche di riduzione del reddito disponibile | ||
D) | Sono politiche di riordino della spesa pubblica |
9 | Quali sono le politiche di contenimento del disavanzo corrente di bilancio: | ||
A) | Sono quelle di cercare di portare il bilancio corrente in pareggio | ||
B) | Quelle di ridurre il PIL | ||
C) | Quelle di rispetto del patto di stabilità | ||
D) | Quelle di aumento delle entrate correnti |
10 | Il teorema di equivalenza ricardiana enuncia: | ||
A) | Che le misure di politica economica richiedono un lungo iter parlamentare | ||
B) | Che il bilancio in pareggio limiti fortemente la politica economica | ||
C) | Il disavanzo non produce alcun effetto reale sul sistema economico | ||
D) | Che il debito pubblico non ha possibilità di intervento | ||